GREEN E SOCIALE
"LILI": formazione internazionale e momenti di condivisione al Ceipes
Obiettivo è quello di far incontrare youth worker da Grecia, Albania, Georgia, Armenia, Francia, Portogallo e Romania per migliorare e condividere lo strumento della biblioteca vivente.
Il progetto, finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Erasmus Plus, è stato ideato con l’intento di combattere la discriminazione e l’esclusione dei rifugiati e dei migranti in Europa e di creare una società più inclusiva in cui l’uguaglianza dei diritti umani e la dignità siano delle realtà concrete.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio