SCRITTURA E COMUNICAZIONE
"Le Città Invisibili": laboratorio di scrittura tra i boschi
Aperte le iscrizioni al nuovo laboratorio di scrittura autobiografica organizzato da "Le città invisibili" che si terrà nel verde dell'agriturismo Fattoria Pianetti a Gibilmanna
Scrivere, perché nulla è più importante che lasciare che le proprie memorie non volino via e non si perdano nel tempo. Perché utti noi abbiamo nella nostra valigia di memorie molteplici esperienze impregnate da una particolare qualità e forma di luce. Scrivere: perché lasciare noi stessi su carta è ciò che più ci appaga. E per farlo, possiamo approfittare dell'esperienza di "Farsi chiaro fra i versi del bosco - Laboratorio di scrittura autobiografica poetica" cui è possibile iscriversi entro e non oltre mercoledì 28 agosto.
Il laboratorio, organizzato dal Centro Studi Narrazione "Le Città Invisibili", si terrà da giovedì 29 agosto a domenica 1 settembre nell'agriturismo Fattoria Pianetti a Gibilmanna (Palermo), e sarà curato dalla psicologa Leonora Cupane, che accompagnerà gli iscritti in un percorso emotivo che comprenderà appuntamenti di scrittura nei più svariati momenti della giornata.
L’obiettivo del laboratorio è affinare la capacità immaginativa e metaforica, la sensibilità poetica, la memoria creativa e le facoltà percettive, entrando profondamente in contatto con i sensi attraverso un approccio al linguaggio e alla natura circostante che sarà insieme etico ed estetico. Gli incontri si terranno giovedì 29 agosto dalle 16 alle 20 e dalle 21.30 alle 23.30, venerdì 30 agosto dalle 9.30 alle 13 e dalle 16 alle 20, sabato 31 agosto dalle 6.30 alle 10, dalle 17 alle 20 e dalle 22 alle 23, e infine domenica 1 settembre dalle 9 alle 13.
Il laboratorio prevede un numero massimo di 18 iscritti. Non occorre avere precedenti esperienze di scrittura autobiografica e poetica per partecipare. Il costo è di 340 euro tutto incluso (160 euro il costo del laboratorio, 180 euro tre giorni di pensione completa in agriturismo). Per partecipare è necessario versare tramite bonifico una caparra di 170 euro. Per informazioni e iscrizioni al laboratorio è possibile chiamare il numero 339.6587379 o scrivere una mail a leonocupa@yahoo.it.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
ITINERARI E LUOGHI
Tra le più belle al mondo c'è sempre (e solo) lei: la spiaggia siciliana non ha rivali