GREEN E SOCIALE
Il 4 laboratorio “T&T”: costruire un riparo temporaneo
Continuano gli appuntamenti con i laboratori "Trik&Truc" per l’apprendimento delle tecniche base di lavorazione di materiali naturali nei settori dell’arte, dell’eco-design, della bio-eco-architettura e della bio-edilizia, organizzati dal progetto Comunità Urbane Solidali, dalle associazioni Cresm, Design Zingaro e Arca, in collaborazione con il centro MandarInArte e la Cooperativa Silene.
Dal 21 al 23 giugno al via il quarto laboratorio “T&T” (al quale è possibile partecipare iscrivendosi entro e non oltre il 19 giugno), nel quale si scoprirà come costruire "Un riparo temporaneo" attraverso l’uso della canna (arundo donax) e della disa (ampelodesmos mauritanicus) raccolte nelle precedenti escursioni. Il laboratorio, aperto ad un massimo di 30 persone e condotto da Valentina Vitrano, Giovanni Russo e Fabrizio Sciarrino, si svolgerà nel Centro MandarInArte, a Ciaculli, venerdì 21 giugno (dalle ore 15 alle 19), sabato 22 giugno (dalle ore 8.30 alle 13 e dalle ore 14.30 alle 19, con pausa pranzo) e domenica 23 giugno (dalle ore 8.30 alle 13, con pranzo aperto a quanti vogliano visionare i risultati finali del laboratorio).
Per gli adulti il costo per la partecipazione è di 60 euro, per i ragazzi dai 14 ai 18 anni è di 50 euro e per i bambini dagli 8 ai 13 anni è di 45 euro. I costi si intendono comprensivi dei pasti di sabato e domenica e dell’escursione naturalistica per la conoscenza e la raccolta del materiale, per partecipare al solo pranzo domenicale il costo è di 10 euro. Per l'iscrizione al laboratorio è necessario chiamare il numero 320.3505798.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia