BAMBINI E RAGAZZI
"Chi ha paura di Medusa?": laboratorio per piccoli a Palazzo Branciforte
I greci conoscevano bene l’ambivalenza delle creature mostruose: esseri capaci di spaventare, tenere lontano e quindi proteggere, come le Gorgoni, o animali fantastici pericolosi, ma anche custodi di saggezza come le Sfingi. La visita presenta ai bambini l'iconografia di alcune creature mostruose, tra cui quella di Medusa con la sua storia mitologica.
In laboratorio, i bambini potranno riprodurre con materiali di riciclo mostri mitologici o provenienti dalla loro fantasia a cui attribuire delle funzioni che li addomestichino e li rendano utili alla nostra società.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno