HOBBY E TEMPO LIBERO
Attività culturali: un corso per imparare ad organizzarle
L'ente di formazione Arrca organizza a Palermo un corso gratuito per diventare esperti nella valorizzazione delle risorse culturali e nell'organizzazione di eventi

Tutelare e valorizzare le risorse culturali sul territorio è una necessità che diventa sempre più importante: per questo Arrca, ente di formazione palermitano con sede in via Emanuele Guttadauro 20, nell'ambito dei suoi "Percorsi formativi per il rafforzamento dell'occupabilità e dell'adattabilità della forza lavoro siciliana", organizza un percorso formativo gratuito, cui è possibile iscriversi entro venerdì 25 settembre.
Il corso di formazione ha una durata complessiva di 810 ore di cui 240 saranno costituite da uno stage presso aziende del settore o in simulazione d'impresa, mentre 560 ore saranno dedicate alla parte teorico/pratica che si svolgerà presso i locali dell'Istituto Platone di via Salvatore Bono.
Il corso affronterà tematiche come "cultura d'impresa", "gestione e organizzazione dei servizi turistici", "marketing territoriale e turistico", "economia della cultura e della creatività", "storia del teatro" e molte altre, strettamente connesse al ruolo.
Il "Corso esperto nella valorizzazione delle risorse culturali teatrali" punta a formare figure professionali, che lavoreranno autonomamente o per istituzioni pubbliche e private, dotate di capacità relazionali e comunicative, fornendo gli strumenti tecnico/pratici per realizzare eventi culturali e attività di intrattenimento per giovani e adulti, valorizzando le risorse culturali teatrali del territorio.
Il corso è destinato ad un massimo di venti allievi, che siano inoccupati o disoccupati e di età compresa tra i 17 e i 35 anni. Inoltre, è possibile inserire allievi con disabilità per un numero non superiore a tre. Se il numero degli iscritti dovesse risultare superiore a venti, si effettueranno delle selezioni.
Al termine del percorso formativo gli allievi meritevoli che non hanno superato il 30% del monte ore dell'intero corso, previo superamento di un esame, conseguiranno un certificato di qualifica professionale vidimato e repertoriato dall'Amministrazione regionale che costituisce titolo per l'esercizio di una attività lavorativa.
Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare la segreteria dell'Arrca chiamando il numero 091.6251435 o inviando una mail all'indirizzo arrca@hotmail.it.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi