ITINERARI E LUOGHI

HomeNewsCulturaItinerari e luoghi

Feste di Carnevale, visite e concerti: cosa fare a Palermo (e dintorni) nel weekend

Tante occasioni a Palermo e provincia dal 21 al 23 febbraio per divertirsi e fare nuove esperienze. Ecco la nostra guida sugli appuntamenti da non perdere

Viviana Ragusa
Content writer
  • 19 febbraio 2025

Il Carnevale di Acireale

Con l’arrivo del fine settimana, Palermo si anima di appuntamenti imperdibili tra cultura, spettacolo e tradizione.

Dalle mostre d’arte agli spettacoli teatrali, dai concerti agli eventi enogastronomici che celebrano i sapori del territorio, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Se non avete ancora deciso come trascorrere il weekend, ecco una selezione di eventi da segnare in agenda per vivere al meglio la città e i suoi dintorni.

CARNEVALE
Termini Imerese
Una grande festa piena di colori, spettacoli e tante novità che si svolge in vari luoghi del paese dal 23 febbraio al 4 marzo 2025. Tra le novità di quest'anno i carri mascherati aprono la parata, in perfetta sintonia con i carri allegorici. Altra novità è il video mapping che sarà proiettato sulla facciata del municipio. In piazza Duomo trovate anche una tensostruttura, all'interno della quale si possono trovare laboratori di cartapesta, aree food ed esibizioni di artisti locali.
Adv
Villa Imperiale
Per chi è in cerca di un evento originale a Palermo, il "Carnival Party" di Villa Imperiale, in collaborazione con La Notte Vola, è l’appuntamento da non perdere. Sabato 22 febbraio a partire dalle ore 20.00 potete immergervi in un'esperienza unica fatta di musica, spettacolo e tanto divertimento. L’atmosfera si accende con un "Dinner & Show", che inizia alle 20.45.

Acireale
Dal 15 febbraio al 4 marzo, i protagonisti indiscussi della celebrazione sono, ancora una volta, i magnifici carri allegorici in cartapesta, frutto del talento e della creatività dei maestri carristi acesi e in concorso al Cine Teatro Maugeri. Tra gli eventi imperdibili ci sono le sfilate in notturna fino a mezzanotte, accompagnate da dj-set itineranti, che rendono le serate indimenticabili.

Villa Filippina
Vi aspettano giorni di grande divertimento al Parco Villa Filippina di Palermo che apre le porte sabato 22 e domenica 23 febbraio e poi sabato 1 e domenica 2 marzo 2025 dalle 10.00 alle 22.00 per l'atteso "Carnevale in Villa". Ai bambini viene dedicata un'intera area verde con scivoli gonfiabili, trampolini elastici e labirinti. Tra gli appuntamenti da non perdere c'è anche il laboratorio "In viaggio su Marte" organizzato al Planetario.

Borgo Parrini
Domenica 23 febbraio la Frazione di Partinico si trasforma in un vivace palcoscenico di arte, cultura e tradizione. Alle 12.00 davanti all’Associazione "La Via dei Mulini", viene inaugurata la nuova installazione artistica "Segnali d’Amore" di Zazzà D’Anna. Dalle 10.00 alle 18.00 il borgo si anima con mercatini artigianali e alle 16.00 la Historical Dance Academy guida una sfilata in maschera per le vie del borgo.

Collesano
Collesano celebra il 40esimo anniversario del Carnevale con un evento musicale. I festeggiamenti iniziano con un appuntamento speciale sabato 22 febbraio a partire dalle 22.00. L’evento è previsto in piazza Quattro Cannoli, con BIG REUNION, per far ballare il pubblico in attesa delle sfilate e degli spettacoli carnevaleschi.

MOSTRE
Palazzo Reale
"Celebrating Picasso. Capolavori dal Kunstmuseum Pablo Picasso di Münster" è la mostra dedicata a Pablo Picasso, uno dei massimi artisti del XX secolo e tra i più grandi di tutti i tempi, che viene allestita a Palazzo Reale di Palermo, organizzata dalla Fondazione Federico II, presieduta da Gaetano Galvagno, in collaborazione con il Kunstmuseum "Pablo Picasso" di Münster.

Palazzo Abatellis
La mostra mette in relazione per la prima volta, in modo inedito e originale, le strette connessioni tra le rappresentazioni pittoriche, richiamate da sempre dalla critica e mai sufficientemente documentate. La mostra a Palazzo Abatellis, a Palermo, resta visitabile fino al 2 marzo 2025.

Chiesa di Sant'Eulalia dei Catalani
Si presenta così "Cualquiera de nosotras. Chiunque di noi", la mostra site specific dell'artista spagnola Blanca Montalvo organizzata dall'Instituto Cervantes di Palermo e allestita dal 14 febbraio al 27 marzo 2025 nella Chiesa di Sant'Eulalia dei Catalani, in via Argenteria 33, a Palermo. L'esposizione è visitabile dal lunedì al giovedì, dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 17.30; il venerdì dalle 9.30 alle 14.00.

Palazzo Mazzarino
La mostra "Iconic Women Multimedia Experience" di Domenico Pellegrino allestita a Palazzo Mazzarino prolunga la sua apertura e rimane visitabile fino al 4 maggio 2025. Una coinvolgente esperienza multisensoriale che include 11 ritratti di donne iconiche e che si completa con la nuova statua della serie Superheroes, "Wonder Woman", simbolo contemporaneo di resilienza e empowerment.

Palazzo Sant'Elia
Oltre 200 opere della collezione "Elenk'Art" sono riunite nelle sale di Palazzo Sant'Elia per una narrazione ragionata e articolata che, dagli ultimi decenni dell'Ottocento, attraversa il secolo breve per arrivare ai nostri giorni. “Pinakothek’A. Da Cagnaccio a Guttuso, da Christo e Jean-Claude ad Arienti” è visitabile dal martedì alla domenica fino al 31 marzo.

Palazzo Belmonte Riso
Visitabile fino al 2 marzo, la mostra è curata da Eva Di Stefano con un allestimento ideato da Ignazio Lo Manto. Questa esposizione gratuita, promossa dall’Assessorato ai Beni Culturali, esplora il tema della memoria e dell’identità palermitana.

IMorgante Bottegabistrò
Si intitola "Cose" la mostra di Totò "Sbello" Presti dal 23 gennaio al 23 febbraio in esposizione da IMorgante Bottegabistrò. Rivisitazioni, opere, pensieri di Totò Presti, la cui idea di opera d'arte è quella di riciclare e reinventare oggetti e cose in disuso o materiali di scarto, dando loro nuova vita attraverso l'applicazione di un disegno o una decorazione o attraverso una rivisitazione materica.

Archivio Storico Comunale
Nella sala "Almeyda" dell’Archivio Storico Comunale di Palermo la mostra documentaria itinerante "Anne Frank, una storia attuale" è visitabile fino al 28 febbraio. L'esposizione è realizzata dalla "Anne Frank House" di Amsterdam in collaborazione con il Consolato onorario del Regno dei Paesi Bassi a Palermo, il Comune di Palermo e i suoi partner locali.

Palazzo Drago Ajroldi di Santacolomba
Le scuderie di Palazzo Drago Ajroldi di Santacolomba ospitano una esposizione di oggetti di uso comune: brocche, piatti, zuppiere, scaldamani e borracce in maiolica del XIX secolo. Fino al 28 febbraio si ha la possibilità di ammirare oggetti provenienti da fabbriche campane, pugliesi, calabresi e siciliane (Regno delle due Sicilie).

MUSICA E DANZA
Real Teatro Santa Cecilia
"A Vocal Harmony" è il titolo del concerto in programma dal 21 al 23 febbraio al Real Teatro Santa Cecilia di Palermo che vede protagoniste "Les Brunettes": quattro giovani donne sicure di sè che hanno trovato la propria strada nel mondo femminile del canto a cappella. Il concerto fa parte della stagione concertistica "Brass in Jazz 2024-2025 - Le Musiche del notro tempo".

Circolo Arci Tavola Tonda
Al via la nuova stagione 2025 di Sponde Sonore, la rassegna di concerti organizzata dal circolo Arci Tavola Tonda all’interno dei Cantieri alla Zisa di Palermo. Si comincia venerdì 21 febbraio alle 21.30, con il concerto di Davide Campisi che presenta il suo nuovo lavoro “Comu Parranu” sul palco di Arci Tavola Tonda insieme a Mariano Di Stefano (chitarra classica e voce).

Istituto dei Ciechi "Florio - Salamone"
L'Istituto Florio-Salamone ospita un evento unico e raffinato dal titolo di "Affreschi Sonori: dall'organo romantico francese all'organo ceciliano italiano". Il recital organistico va in scena sabato 22 febbraio alle 19.30 e il protagonista della serata è il maestro Pierluigi Mazzoni.

Teatro Atlante
Lo spettacolo di Soad Ibrahim dal titolo "Nell'infinito c'entro" arriva in prima assoluta al Teatro Atlante di Palermo. Appuntamento sabato 22 febbraio, alle 21.00 e domenica 23 febbraio alle 19.00. Lo spettacolo è dedicato alla Danza Rotante, una pratica diffusa in diverse culture ed epoche, resa celebre dai Dervishi Rotanti nel Sufismo Islamico.

Cineteatro Colosseum
Spettacolo musicale, al CineTeatro Colosseum di Palermo, in cui la musica neomelodica classica è accompagnata dalle tipiche macchiette napoletane e del grande Domenico Modugno. Appuntamento sabato 22 febbraio, alle 21.15, e domenica 23 febbraio, alle 18.00, in via Guido Rossa, 7 (Bonagia).

Palazzo Bonocore
Il calendario di appuntamenti di "BonocoreClub" prosegue domenica 23 febbraio, alle 18.30, con lo spettacolo musicale dal titolo "Il canto ci racconta". La rassegna che trasforma Palazzo Bonocore in un hub culturale poliedrico nel cuore di Palermo ospita il PalermoCoroPop, un coro che nasce nel 2015 sotto la direzione di Francesca Martino, in collaborazione con il chitarrista Gaspare Perricone.

Teatro Apparte
Domenica 23 febbraio alle ore 18.00, il Teatro Apparte di Palermo ospita Mario Incudine, cantante, attore teatrale e polistrumentista, uno dei maggiori esponenti della musica popolare siciliana, con lo spettacolo "Parlami d'Amore", un racconto musicale che attraversa l'Italia tra gli anni '20 e '40, tra la propaganda e la resistenza, tra la tradizione e il rinnovamento.

Sala delle Verifiche allo Steri
Un concerto per pianoforte a quattro mani per "Palermo Classica" con un duo tra i più apprezzati dalla critica internazionale. Domenica 23 febbraio, alle 19.15, la Sala delle Verifiche allo Steri ospita Diego Benocci e Gala Chistiakova. Il Piano Recital inizia con tre opere di Edvard Grieg, prosegue con le trascrizioni dei balletti di Pëtr Il'ič Čajkovskij e si conclude con la "Rapsodia ungherese n. 2" di Franz Liszt.

Teatro Massimo
Dal 15 al 22 febbraio sul palco del Teatro Massimo vanno in scena "Rossini Cards" di Mauro Bigonzetti e "Le Sacre du Printemps". L’elemento distintivo di questa versione è l’acqua, che scende dall’alto trasformando il palcoscenico in un "lago" su cui i ballerini scivolano, saltano e corrono, creando effetti di straordinaria bellezza visiva.

PunkFunk Record Shop Music Bar
Energia post-punk, melodie romantiche, synth retrò e accordi dream pop: sono le premesse del live in programma venerdì 21 febbraio alle 22.30 al PunkFunk di Palermo. Sul palco salgono i We Are Waves, band post-punk di Torino con oltre dieci anni di esperienza e un sound unico, che hanno declinato in tre album e diversi EP.

TEATRO E CABARET
Spazio Franco
Appuntamento venerdì 21 febbraio alle 21.00 nell'ambito della Winter Edition 2025 di Scena Nostra. Lo spettacolo "Ok Boomer" è tratto dal testo di Nicolò Sordo, con in scena lo stesso Sordo e Filippo Quezel. Sullo sfondo di un centro commerciale, luogo simbolo del consumismo capitalistico per eccellenza, la pièce si sviluppa a partire dal furto di un paio di scarpe ad opera di un ragazzino.

Teatro Jolly
Con un cast d’eccezione e la regia di Ernesto Maria Ponte, a Palermo va in scena uno spettacolo che regala al pubblico momenti di puro divertimento e di riflessione. Dal 14 febbraio al 9 marzo, il Teatro Jolly ospita "Sembrava una mattina come le altre", una commedia brillante in due atti scritta da Giovanni Nanfa, Ernesto Maria Ponte e Salvo Rinaudo.

Teatro Apparte
Il Teatro Apparte di Palermo ospita, domenica 16 febbraio alle 18.00 e venerdì 21 febbraio alle 21.30, lo spettacolo "Risvegli Notturni", scritto e diretto da Giada Baiamonte. Ambientato nella periferia di Palermo negli anni ‘90, lo spettacolo racconta la storia di Adriana, casalinga e madre in attesa del terzo figlio, e di suo marito Michele, metronotte spesso assente.

Re Mida - Casa Cultura
"Cocktail d'Amore" è il nuovo spettacolo comico-brillante in scena all Re Mida - Casa Cultura (via Filippo Angelitti 22) sabato 22 febbraio alle 21.15 e domenica 23 febbraio alle 18.00. Un viaggio esilarante ed emozionante attraverso le infinite sfumature dell’amore, da quello romantico a quello filiale, passando per quello per gli animali e persino per se stessi.

Teatro Sant'Eugenio
Da sabato 8 febbraio a domenica 23 febbraio, il Teatro Sant’Eugenio ospita "L’eredità dello zio canonico", un classico della tradizione popolare siciliana. Lo spettacolo è messo in scena dalla Compagnia del Sant’Eugenio con la partecipazione di Gino Carista, mentre la direzione artistica porta la firma "Pupella".

Cine Teatro Imperia
Emanuela Aureli, inimitabile imitatrice, arriva sul palco del Teatro Imperia di Monreale con il suo divertentissimo spettacolo dal titolo "Mamma ho perso... l'Aureli". Appuntamento venerdì 21 febbraio, alle 21.00, con uno "one woman show" in cui l'artista si diverte a mettere in scena i suoi personaggi con i quali negli anni si è fatta conoscere al grande pubblico.

Teatro dei Pupi Famiglia Argento
Le battaglie di Orlando e Rinaldo, l'amore dei due per Angelica, la saggezza di Carlo Magno, la magia di Malagigi... questo e tanto altro negli spettacoli quotidiani del Teatro dei Pupi della Famiglia Argento, ogni giorno in scena alle 17.30 in via Pietro Novelli 1/a a Palermo.

Teatro Agricantus
Sergio Vespertino riporta sul palco "Strafelicissima Palermo", uno spettacolo amatissimo che celebra la città con il suo caleidoscopio di emozioni, contraddizioni e storie. Ad accompagnare Vespertino sul palco, la fisarmonica di Virginia Maiorana, che con le sue musiche originali scandisce il ritmo delle storie e amplifica l’intensità delle emozioni.

Teatro Biondo
Tra luci taglienti e movimenti febbrili, a Palermo prende vita una storia di inganni e colpe, dove la morale si sgretola sotto il peso dell'istinto. Dal 21 febbraio al 2 marzo il Teatro Biondo ospita la prima nazionale di "Thérèse", un adattamento del romanzo di Émile Zola, con drammaturgia e regia di Stefano Ricci.

LIBRI, FILM E INCONTRI
Palazzo Bonocore
La rassegna “Bonocore legge”, curata da Lia Vicari e da CoopCulture, prosegue a Palermo con il quarto incontro in calendario. Venerdì 21 febbraio, alle 17.30, arriva la prima “esordiente”: Alessia Castellini, fisico teorico palermitana, con "Il sentiero delle formichelle" (Piemme), che viene tenuta a battesimo da Francesca Maccani.

Assostampa Sicilia
Mercoledì 19 febbraio, alle 18.00, spazio a "Fenomenologia delle parole: cura ascolto e parità di genere" grazie al dialogo tra la psicologa Iva Marino e le giornaliste Isabella Napoli e Rosa Di Stefano e il regista e scrittore Francesco Sala.

Piccolo Teatro ai Biscottari
Mercoledì 19 febbraio alle 18.00 è prevista la presentazione de "I miei giorni a Brancaccio con padre Puglisi" al Teatro ai Biscottari di Palermo. Il libro, con sottotitolo "Il racconto di Giuseppe Carini, testimone di giustizia" (Edizioni Paoline) viene presentato dall'autore Roberto Mistretta.

Xinergie
Un viaggio alla scoperta dei migliori alimenti per i figli e l'alimentazione di tutta la famiglia, con materie prime di qualità. Sabato 22 febbraio dalle 16.00 al centro culturale Xinergie di piazza Sant'Anna a Palermo si tiene il secondo incontro gratuito "Cibo sapiente", in cui i nutrizionisti Giuseppe Gentile e Vincenzo Dina raccontano gli effetti del cibo sull'organismo.

Spazio Cultura Libreria Macaione
Giovedì 20 febbraio alle 17.30, Tempo di Poesia a Spazio Cultura Libreria Macaione in via Marchese di Villabianca a Palermo. In programma un incontro con Juan Colón, poeta, storico, saggista e narratore domenicano. Per l'occasione, vengono presentate le sue raccolte di poesie.

Arci Porco Rosso
Prende il via il 13 febbraio il caffè letterario "La forza delle parole": sette incontri per una rassegna che propone un confronto tra abilità diverse attraverso la letteratura, all'Arci Porco Rosso di piazza Casa Professa a Palermo. Il 20 febbraio, protagoniste le poesie del professore Pippo Scaccia da "A due ali dal cielo".

FOOD & DRINK
Cinematocasa
Nuova iniziativa che unisce gusto e film da Cinematocasa a Palermo. Un piatto di pasta e un grande film a 5 euro, per un mix perfetto: mercoledì pasta all'anciova, giovedì ragù bolognese, venerdì pasta all'amatriciana. Gli appuntamenti hanno inizio dalle 20.30.

American Route 66 Diner
Domenica 23 febbraio dalle 20.30, cena con delitto all'American Diner Route 66 di via Cilea a Palermo. Un thriller psicologico ispirato alla celebre saga "Final Destination",in cui dopo un macabro presagio un gruppo di persone tenta di sfuggire alla propria sorte.

Dragon Vip Club
Cena con delitto, domenica 23 febbraio dalle 20.30, al Dragon Vip Club di via Principe di Belmonte 86 a Palermo. Un'indagine intergalattica a tema "Star Wars", in cui c'è spazio anche per spettacolari duelli con spade laser, in uno scontro tra Jedi e Sith.

VISITE ED ESPERIENZE
Abbazia dei Benedettini
Un week end alla scoperta dell'Abbazia benedettina di San Martino delle Scale che apre le porte come tutte le seconde e le quarte domeniche del mese. Appuntamento sabato 22 (alle 17.00) e domenica 23 febbraio (alle 11.00 e alle 16.00) per visitare i suoi spazi, gustare le birre e i piatti tipici siciliani preparati dai monaci.

Qanat
Venerdì 21 febbraio Seecily Tourism porta alla scoperta dell'autentica Palermo sotterranea, con una visita guidata all'interno dei Qanat di Gesuitico Alto. Il tour si svolge in collaborazione con le guide speleologiche del CAI Palermo, in un ambiente nascosto nel sottosuolo della città.

Catacomba di Porta D'Ossuna
Il grande cimitero sotterraneo di Porta d’Ossuna è aperto al pubblico nei turni di sabato delle 15.00, delle 16.00 e alle 17.00 e di domenica ogni ora dalle 16.00 alle 20.00 (su prenotazione obbligatoria). L’appuntamento è in Corso Alberto Amedeo 110, dove si trova l’ingresso del suggestivo sito archeologico sotterraneo.

Palazzo Francavilla
Domenica 23 febbraio, dalle 10.00 alle 13.00, la cooperativa turistica Terradamare organizza visite a Palazzo Francavilla, tra i tanti saloni, la splendida biblioteca Liberty, il giardino d'inverno capolavoro di Giuseppe Enea, mobili Ducrot, lettighe del Settecento e dell'Ottocento, pregiati arredi, opere del Patania, ceramiche di Capodimonte, scenografici lampadari.

Autogrill Caracoli Sud (luogo di ritrovo) - Termini Imerese (Pa)
Ciaspolata alla Neviera della Principessa, sulla parte sommitale del monte Carbonara, domenica 23 febbraio con raduno alle 8.00 all'autogrill Caracoli Sud di Termini Imerese. Sul versante Nord Est di Pizzo della Principessa, il percorso inizia dall'ampio parcheggio della Battaglietta, percorrendo il margine dell'omonima dolina, la più grande, insieme a Piano Battaglia, delle Madonie.

Castello La Grua Talamanca di Carini
Una "escape room", in cui interagire con attori in carne e ossa attraverso le stanze del Castello di Carini è in programma venerdì 21 febbraio alle 21.00, 22.00 e 23.00. Tema dell'evento è il racconto-capolavoro del padre della letteratura gotica "Il crollo di casa Usher" di Edgar Allan Poe, per un gioco di squadra avvincente e divertente.

BAMBINI E RAGAZZI
Museo Riso e Museo di Zoologia "Pietro Doderlein"
Per la rassegna "Tutte le storie portano al museo", a cura di CoopCulture, arriva a Palermo un weekend dedicato ai bambini con diverse attività per vivere la cultura in modo divertente, creativo e stimolante. Sabato 22 febbraio alle 16.00 è previsto il laboratorio "Impara l’arte: io sono Banksy" mentre domenica 23 febbraio alle 11.00 "Gli abitanti del bosco: attenti a quel Lupo".

Parco Villa Tasca
Il magico polmone verde di Palermo apre le porte per tre weekend per festeggiare con grandi e bambini il "Carnevale dei Supereroi della Natura". E lo fa con appuntamenti speciali che si svolgono tra il Giardino storico e il Parco della villa, dalle attività creative come la decorazione delle maschere e il laboratorio di marionette, ai momenti di scoperta con la passeggiata botanica e la gara di birdwatching, fino agli spettacoli dal vivo e alle sfilate in costume.

Teatro Massimo
Dal 18 al 21 febbraio il Teatro Massimo di Palermo ospita lo spettacolo "Il meraviglioso circo della luna". La trama segue le avventure di un buffo omino che, scendendo da un raggio di luna, si ritrova immerso nella vivace atmosfera di un circo popolato da acrobati, pagliacci, lanciatori di coltelli e domatori di animali feroci.

Mastro Geppetto
Si possono creare giocattoli con materiale da riciclo? La risposta è sì e lo si impara mercoledì 21 febbraio alle 16.30 da Mastro Geppetto in via Filippo Parlatore a Palermo. In "Ricigioco" i bimbi realizzano una marionetta partendo da un cucchiaio di legno.

Teatro Sant'Eugenio
"La Bella e la Bestia" festeggia dieci anni dalla messa in scena dell’adattamento teatrale firmato da Daniela Pupella e, per celebrare questa ricorrenza, il Teatro Sant’Eugenio ripropone lo spettacolo in un’edizione speciale, con una prima data prevista per sabato 22 febbraio alle ore 17.00.

Palazzo Branciforte
Domenica 23 febbraio alle ore 16.00 i bambini dai 6 anni in su (e le loro famiglie) possono partecipare al laboratorio "Sicilia di ceramica". In quest'occasione si può decorare un piattino in ceramica e ricreare i bellissimi modelli decorativi utilizzati tra il '600 e il '700.

Pinacoteca di Villa Zito
Bambini dai 6 anni in su, accompagnati dai loro familiari, effettuano una visita guidata alla mostra "Exempla Moralia" dove esplorano i materiali, le tecniche e i motivi decorativi ispirati al mondo naturale. Poi mettono in pratica ciò che hanno appreso, con la realizzazione di un piccolo "arazzo siciliano" con ago e fili brillanti.

Clicca qui per scoprire tutti gli eventi gratuiti della settimana a Palermo e dintorni dal 17 al 23 febbraio 2025.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI