CINEMA E TV
Fabrizio, da Gangi alla tv giapponese: così il mago del tamburo incanta il Sol Levante
La troupe giapponese è passata dal paese madonita per incontrare uno dei pochi artigiani del tamburo rimasti. Ecco in esclusiva alcuni spezzoni del documentario
Nel video alcuni spezzoni della puntata di Windows of the world (Finestre sul mondo) andata in onda sul canale giapponese Tbs il 17 ottobre.
«Mi ero già visto in tedesco e in inglese - spiega Fabrizio - mi mancava il giapponese. Il documentario è bellissimo, è piaciuto a tutti qui a Gangi. Peccato che non si capisce niente, ci vorrebbero i sottotitoli in italiano».
La troupe televisiva è passata dal paese Madonita quest'estate per incontrare di persona quello che è uno dei pochissimi artigiani del tamburo rimasti.
Il mago del tamburo - così lo chiamano in tanti - costruisce i suoi strumenti con estrema precisione a partire da tre elementi semplici, sublimando materiali di scarto.
Il “crivo”, l’antico setaccio di legno, diventa la cassa su cui viene fissata, con colla e spilli, perlopiù la pelle della capra, l’animale più sonoro al mondo, trattata, attraverso un lungo processo che ne evita la putrefazione, con la calce e levigata con la pietra pomice.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Quel castello nella "splendida" di Palermo: il tesoro arabo-normanno custodito alla Zisa
-
ITINERARI E LUOGHI
In Sicilia dove il tramonto diventa magia: tutti i luoghi (nascosti) da dove ammirarlo
-
ITINERARI E LUOGHI
Posti insoliti e misteriosi in Sicilia: in un video i luoghi più suggestivi del 2024
-
ITINERARI E LUOGHI
Il gioiello delle Madonie rinasce d'inverno: anche in bianco è il paradiso in Sicilia