RICETTE
Era lo "sfizio" rinfrescante delle monache siciliane: come preparare (in casa) l'anisetta
Ottimo digestivo soprattutto nelle giornate calde. Vi presentiamo la ricetta di un antico liquore all'anice tramandata da una suora del monastero di Santa Caterina
L'anisetta
Con l'anice si realizza anche un famoso liquore, che una volta si preparava anche in casa: l’anisetta. Il suo sapore è simile a quello del finocchio con un retrogusto di menta.
Un’antica pubblicità del 1888 recitava: questo liquore, "oltre a essere di gusto gradevolissimo è ancora un tonico eccellente, corroborante il sistema nervoso dello stomaco, che preso prima o dopo il pasto, tanto assoluto quanto diluito nell’acqua o nel caffè, riesce di un pronto aiuto alla digestione".
Un tempo, in Sicilia, rosoli e anisetta fatti in casa accompagnavano dolci e biscottini, per festeggiare tra parenti matrimoni e battesimi.
Apprendiamo dagli archivi monastici che anche le religiose di Palermo si concedevano ogni tanto un bicchierino, nei giorni di festa: le monache del Santissimo Salvatore ad esempio terminavano i loro pranzi solenni con rosoli e malvasia.
Ingredienti
50 grammi di anice stellato
1 lt alcool a 95 gradi
1 kg zucchero semolato
0,75 lt di acqua.
Procedimento
«Mettere l’anice in un bottiglione di vetro ben pulito, unire l’alcool e lasciare macerare per un mese. Agitare il bottiglione una volta al giorno.
Trascorso il tempo filtrare con una rete finissima. Nel frattempo preparare lo sciroppo con lo zucchero in acqua appena tiepida. Quando lo zucchero si sarà sciolto completamente, togliere dal fuoco e lasciare raffreddare.
Filtrar un’altra volta. Imbottigliare, tappare ermeticamente e consumare dopo circa un mese».
*Ricetta tratta dal libro "In Santa Caterina", con testi di Maria Oliveri e foto di Paolo Araldi.
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÙ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
La chiamano Tahiti ma si trova in Sicilia: un paradiso di acque rosa e tramonti pazzeschi
-
STORIA E TRADIZIONI
Ne esistono solo tre al mondo e una è in Sicilia: cos'è la (prestigiosa) "Phiale Aurea"