Due generazioni unite dalla musica: come è nato il brano "MareORA" a Palermo
Il brano è il frutto di un incontro tra generazioni realizzato grazie a un progetto promosso dall’Associazione "Rock10elode" in ambito europeo

I SinfoBAND, il complesso intergenerazionale nato con il Progetto ESC 30 “SinfonIO” dell’associazione “Rock10elode”
Il frutto di questo prezioso incontro tra generazioni è “MareORA” dei SinfoBAND, il complesso intergenerazionale nato in seno al Progetto ESC 30 “SinfonIO” dell’associazione “Rock10elode”.
Il Progetto di Solidarietà, durato 10 mesi e conclusosi a dicembre 2024, era volto a promuovere la socializzazione e il benessere psico-emotivo di adulti e anziani sul territorio di Palermo, attraverso lo scambio intergenerazionale e lo stare insieme all’insegna della passione comune per la Musica.
Finanziata dal Corpo Europeo di Solidarietà e supervisionata dall’Agenzia Nazionale Giovani, l’iniziativa ha introdotto nuovi metodi di inclusione ed educazione non formale a favore della terza età, facendo uso del linguaggio innovativo dell’arte per stimolare la partecipazione e la creatività.
LA PRODUZIONE DEL BRANO
«Il processo che ha portato alla realizzazione del brano originale “MareORA” – afferma Simona Maria Prestileo, Team Leader e portavoce del progetto “SinfonIO” – ha coinvolto i volontari under 30 e gli over 60 partecipanti in tutte le sue fasi, lungo un percorso artistico e di condivisione fondato sull’ascolto attivo e sullo sviluppo di competenze relazionali, cognitive, creative e digitali.
Per partecipare non occorreva possedere specifiche competenze musicali o avere esperienze pregresse di scrittura, ma era sufficiente essere curiosi di imparare qualcosa di nuovo, avere la voglia di stare insieme, di conoscersi e di mettersi in gioco attraverso l’arte e la Musica».
La canzone “MareORA” ha visto la partecipazione di ben 15 persone, di età compresa tra i 22 e gli 88 anni, ognuna delle quali ha potuto dare il proprio apporto creativo al brano, dalla composizione di melodie e armonie, alla scrittura del testo – che vanta la collaborazione della giovane cantautrice palermitana Alice Rubino – per finire con la registrazione in studio e la fase di mix e mastering.
I lavori di scrittura e produzione del brano originale "MareORA", ora disponibile sulla piattaforma di streaming gratuita SoundCloud, si sono svolti tra i locali di EPYC – European Palermo Youth Centre e quelli della Società Cooperativa "Mind House" di Palermo.
«La Musica è un linguaggio universale – continua la Prestileo – capace di far risuonare in noi corde profonde, permettendoci di esprimere emozioni spesso difficili da restituire a parole. Ascoltare e fare musica insieme è un potente strumento di condivisione, capace di mettere in armonia tante individualità anche molto diverse tra loro.
“MareORA” ne è la dimostrazione. Adesso potrete cantare la nostra canzone e prendere parte a questa meravigliosa "sinfonia di io" insieme a noi».
Il brano “MareORA” è adesso disponibile gratuitamente sul profilo SoundCloud dei “SinfoBAND”.
Gli appuntamenti del Progetto di Solidarietà “SinfonIO” hanno inoltre riguardato molti altri tipi di attività, tra cui prove musicali ed eventi dal vivo, incontri tematici con giovanissimi professionisti under 35 del settore musicale, oltre a sessioni di ascolto musicale e di condivisione emozionale.
Per ricevere informazioni sui progetti culturali dell’associazione “Rock10elode” è possibile scrivere un‘e-mail all‘indirizzo rock10elode@gmail.com o chiamare l'associazione al numero 366 346 2590.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|