ESPERIENZE
Dormire a 6 metri d'altezza: sulle Madonie il campeggio si fa (anche) con le tende sospese
Il "Tree camping" è il campeggio sospeso tra gli alberi che dà la possibilità di dormire all'aperto dentro una tenda che "galleggia" in aria. Ecco dove trovarlo

Le tende sospese del Parco Avventura Madonie
Addormentarsi sospesi tra gli alberi è probabilmente uno dei sogni più frequenti di grandi e bambini che porta subito alla mente la tradizionale casa sull'albero.
Ma se vi dicessimo che in questo caso si dorme sospesi dentro a delle comuni tende da campeggio?
Avete capito bene. Una tenda ben assicurata con funi e ganci ai rami degli alberi è l'incredibile soggiorno avventura che prende il nome di Tree Camping e che potete trovare in Sicilia, nel cuore delle Madonie.
Un'esperienza - quella delle tende sospese - che trovate al Parco Avventura Madonie che mette a disposizione due tipologie di soggiorni in Tenda sospesa.
Per i più cauti c'è il villaggio con le tende sospese a 1,5 metri d'altezza, mentre per i veri amanti del brivido ci sono le tende sospese a ben 6 metri di altezza (in cui si dorme imbracati per una totale sicurezza).
Una chicca da non perdersi è vivere la magia di addormentarsi guardando al cielo, coperti soltanto da un manto di stelle: togliendo la calottina esterna, infatti, si resta protetti da una tela trasparente che consente di guardare il cielo.
Oltre al biglietto di ingresso all'area e alla colazione, il soggiorno include l'accesso ai percorsi acrobatici, il tiro con l'arco, l'orienteering, il power fan e l'arrampicata sull'albero.
Per saperne di più potete consultare la pagina dedicata sul sito del Parco Avventura Madonie o contattare il Parco al numero 0921 442656 o scrivere a info@parcoavventuramadonie.it
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno