Dentro al Sole ci sono i falò: in uno scatto l'arte allo stato puro che arriva dallo Spazio
Le immagini straordinarie diffuse dalla sonda Solar Orbiter hanno anche un pizzico di europeità grazie alla presenza a bordo del coronografo italiano Metis: i "falò solari"

Le immagini straordinarie diffuse hanno anche un pizzico di europeità grazie alla presenza a bordo del coronografo italiano Metis, in prima linea nell'osservazione dei "falò solari", e per la prima volta, dall'Agenzia Spaziale Europea con la missione Solar Orbiter a cui lavora anche la Nasa.
«Il Sole e i Falò, ricordano quelli lunari di Cesare Pavese perché anche la nostra stella ci mostra sbuffi di plasma che si estendono a grandissima distanza dalla sua superficie che sono stati visti dagli strumenti a bordo della sonda Esa Solar Orbiter da una distanza ravvicinata mai raggiunta prima», afferma l'Agenzia Spaziale Italiana.
«Le prime immagini sono uniche - nessuna altra immagine del Sole è stata presa da una distanza così ravvicinata - e stanno già superando le aspettative degli scienziati», scandisce l'Agenzia Spaziale Europea nella diretta streaming in cui ha mostrato le foto dei falò del Sole: arte allo stato puro prodotta dalla natura.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia