ATTUALITÀ
Dalle isole pedonali al tram: ecco tutti i cambiamenti per la borgata di Sferracavallo
Arrivano i fondi del Patto per il Sud per una serie di interventi nel quartiere di Palermo: ok all'isola ecologica e partono anche i lavori di recupero del lungomare
Il golfo di Sferracavallo a Palermo
Dimenticata per gran parte dell'anno, con l'inizio della bella stagione, per fortuna, Sferracavallo ritorna di nuovo una priorità per l'Amministrazione comunale di Palermo: anche la borgata marinara è stata infatti toccata dal giro per quartieri dal sindaco Leoluca Orlando.
Così anche i cittadini di Sferracavallo portano a casa qualche buona notizia dall’incontro con il sindaco, i presidenti delle aziende partecipate, il comandante della polizia municipale, il presidente di circoscrizione e la commissione attività produttive del consiglio comunale. Staremo a vedere però i tempi di realizzazione dei tanti progetti in ballo.
Intanto sono tanti gli impegni presi dall’Amministrazione grazie ai fondi del Patto per il Sud ma non solo. I fondi "flag" infatti serviranno per la messa in sicurezza della passerella in legno di Barcarello, inoltre sarà progettata una definitiva sistemazione della sede stradale e della illuminazione dell'intero lungomare di Barcarello.
Nei piani del Comune anche una fermata del tram, l’istituzione di un'isola ecologica e più isole pedonali. Presto infatti verrà attivata un'isola ecologica, un punto raccolta per differenziare i rifiuti, per i ristoranti di Piazza Beccadelli.
Annunciata pure la realizzazione della fermata del tram a Sferracavallo vicino al passante ferroviario riqualificando l'intera area pedonale fra le stazioni.
Si pensa anche a nuove isole pedonali, ma per sapere di più bisognerà aspettare ancora altre riunioni. È stata comunicata tra l’altro la pubblicazione del bando per la realizzazione della nuova rete fognaria di Tommaso Natale e Sferracavallo che eviterà, di fatto, gli scarichi fognari sferrati a mare.
Così finalmente Sferracavallo cambia volto, o quanto meno ci prova. Speriamo presto, per i tanti turisti e palermitani che affollano la borgata soprattutto in estate.
Così anche i cittadini di Sferracavallo portano a casa qualche buona notizia dall’incontro con il sindaco, i presidenti delle aziende partecipate, il comandante della polizia municipale, il presidente di circoscrizione e la commissione attività produttive del consiglio comunale. Staremo a vedere però i tempi di realizzazione dei tanti progetti in ballo.
Intanto sono tanti gli impegni presi dall’Amministrazione grazie ai fondi del Patto per il Sud ma non solo. I fondi "flag" infatti serviranno per la messa in sicurezza della passerella in legno di Barcarello, inoltre sarà progettata una definitiva sistemazione della sede stradale e della illuminazione dell'intero lungomare di Barcarello.
Adv
Addio al mercatino settimanale di via del Manderino (prima però bisogna trovare una nuova sistemazione) e anche la posedonia (l'alga) verrà rimossa dallo scalo del porticciolo di SferracavalloNei piani del Comune anche una fermata del tram, l’istituzione di un'isola ecologica e più isole pedonali. Presto infatti verrà attivata un'isola ecologica, un punto raccolta per differenziare i rifiuti, per i ristoranti di Piazza Beccadelli.
Annunciata pure la realizzazione della fermata del tram a Sferracavallo vicino al passante ferroviario riqualificando l'intera area pedonale fra le stazioni.
Si pensa anche a nuove isole pedonali, ma per sapere di più bisognerà aspettare ancora altre riunioni. È stata comunicata tra l’altro la pubblicazione del bando per la realizzazione della nuova rete fognaria di Tommaso Natale e Sferracavallo che eviterà, di fatto, gli scarichi fognari sferrati a mare.
Così finalmente Sferracavallo cambia volto, o quanto meno ci prova. Speriamo presto, per i tanti turisti e palermitani che affollano la borgata soprattutto in estate.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|