STORIE
Da paradiso a luogo di vizi e depravazione: Villa Scabrosa, che nacque dalle ceneri di Catania
Il principe Ignazio Paternò Castello si fece promotore di un progetto edilizio che avrebbe dovuto riscattare la città da un funesto e catastrofico passato. Villa Scabrosa, oggi scomparsa, ne faceva parte
Villa Scabrosa in un dipinto del British Museum drawing
Ciononostante il popolo catanese non si fece prendere dallo sgomento e, con fatica e dedizione, si adoperò per
rigenerare il tessuto urbano del capoluogo etneo. In questo scenario storico non si può omettere uno dei più grandi protagonisti della palingenesi di Catania.
Stiamo parlando proprio di Ignazio Paternò Castello, conosciuto come V Principe di Biscari. Uomo di grande ingegno e cultura, nutriva una profonda passione per l’arte e l’archeologia. A lui dobbiamo il restauro di alcuni monumenti storici che altrimenti avremmo perduto; in particolare, sappiamo che acquistò un lembo di terra vicino almare ubicato nei pressi dell’attuale Castello Ursino.
A partire da questo intento, dunque, vennero gettate le premesse per la realizzazione di un sontuoso giardino che incarnasse l’emblema della gloriosa rinascita di Catania dalle ceneri. I lavori iniziarono alacremente e si procedette a delimitare il perimetro del grande parco con un recinto; si dice, inoltre, che all’interno di esso furono piantati svariati alberi e piante di rara specie. È opinione comune credere che venne pure deviato il corso del fiume Amenano per ricavare due laghetti entro cui introdurre una gran moltitudine di pesci e uccelli acquatici.
Secondo le fonti questo scenario naturalistico era circondato proprio dalle rocce laviche che, in tal maniera, rientravano nell’apparato decorativo del giardino. Luogo di straordinario incanto ben presto divenne un’icona monumentale per tutti i cittadini, orgogliosi ed entusiasti di ostentare una meraviglia simile. Sappiamo, inoltre, che nelcorso del diciottesimo secolo molti viaggiatori stranieri, dopo aver visitato la “Villa”, riportarono nei loro diari le bellezze dell’armonico complesso botanico.
Varie testimonianze lo descrivono come se fosse un angolo di paradiso pervaso da un’avvolgente quiete che infondeva sublime benessere. Tuttavia, come molti potrebbero pensare, l’appellativo “scabrosa” cozzerebbe un po' con quanto appena raccontato. Infatti, stranamente, fu proprio questa purezza incontaminata ad innescare l’inesorabile declino del tanto decantato “locus amoenus”, di lì a poco divenuto un vero e proprio covo di indecenze e “malaffari".
Nel giro di poco tempo, dunque, il cosiddetto “orto delle meraviglie” rivestì i panni del vizio e di un’immonda depravazione. Proprio qui, infatti, i nobili catanesi si radunavano per compiere delle malefatte e, soprattutto, per amoreggiare furtivamente con delle giovani fanciulle.
Oltre a ciò, non mancarono nemmeno le critiche di alcuni concittadini che nell’acqua stagnante dei laghetti vedevano la fonte di numerose malattie. Il continuo verificarsi di scandali e atti illeciti indusse gran parte degli abitanti a non frequentare più il giardino, ormai invaso da individui scostumati e licenziosi. Tuttavia i guai non cessarono di manifestarsi, anzi, si moltiplicarono rovinosamente.
Dopo la morte del principe, gli eredi, gravati dai debiti del padre, furono costretti a smantellare l’intero complesso e vendere tutti i terreni di cui erano in possesso; dunque, della Villa non rimase più alcuna traccia. Ad oggi, il ricordo di questo paesaggio bucolico-romantico è immortalato solamente nella toponomastica cittadina.
Non a caso, nei pressi della nota “Playa” si trova la via Villa Scabrosa, probabilmente situata nell’area in cui un tempo sorgeva il maestoso parco.
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÙ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Ne esistono solo tre al mondo e una è in Sicilia: cos'è la (prestigiosa) "Phiale Aurea"
-
ITINERARI E LUOGHI
Vedi il suo mare e ti senti ai Tropici: dov'è (in Sicilia) una delle spiagge più belle d'Italia