Custodi, giardinieri e infopoint: più di un milione di euro per i parchi di Palermo
Da villa Bonanno al Giardino Inglese: le aree verdi di Palermo nelle mani di decine di nuovi assunti che con diverse mansioni assicurano servizi, decoro e pulizia

Villa Giulia a Palermo
E ancora: teatro di Verdura, velodromo, mercato ittico, mercato ortofrutticolo, mattatorio comunale e parco Cassarà.
Queste aree verdi di Palermo sono l'oggetto dei 20 progetti approvati dal Comune di Palermo per avviare al lavoro i disoccupati che hanno fatto domanda.
Così 365 persone tra uomini e donne verranno presto impiegati come custodi, giardinieri e aiuto giardinieri per un totale di 80 ore di lavoro ciascuno e un compenso variabile a seconda della condizione sociale (da 453 a 1.495 euro) per contratti di tre mesi.
Al netto di intoppi i cantieri di lavoro partiranno all'inizio del 2019: la Regione aveva destinato a Palermo 4,3 milioni di euro ma i progetti elaborati non hanno superato il milione,3 di euro.
In ogni caso saranno venti o quindici persone a occuparsi di ville, giardini e parchi: tecnicamente non dovranno più esserci quindi problemi di assenza di personale con conseguente degrado della villa, del girdino o del parco.
Così come ci possiamo aspettare di vedere sorvegliate le aree verdi: niente più vandali, ladri di piante o persone e bambini che rovinano arbusti e monumenti, visto che alcuni dei nostri parchi hanno il privilegio di contenere opere d'arte e di architettura e reperti archeologici di valore.
Come recita infatti la delibera firmata dalla Giunta del Comune di Palermo, il lavoro di Custode (per esempio) consiste nel servizio portineria, accoglienza, informazione ma anche di sensibilizzazione al rispetto.
Quello di giardiniere invece nella raccolta di residui vegetali a seguito della manutenzione del verde, irrigazione, pulizia e altro.
Qui potete scaricare la delibera con la graduatoria dei progetti e i nomi di tutti gli assunti. Speriamo bene.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno