ARTE E CULTURA
"Corto Film Festival Città di Palermo": un bando per filmaker dedicato al cinema breve
La prima edizione del festival di cortometraggi, promosso dalla società cooperativa Cultpalermo, si svolgerà nel mese di settembre 2020 a Palermo. Ecco come partecipare

Promuovere la forma espressiva ed artistica del cortometraggio è lo scopo della prima edizione del “Corto Film Festival Città di Palermo”, un concorso di cortometraggi che si svolgerà nel mese di settembre 2020 a Palermo.
Possono partecipare alla selezione le opere realizzate in Italia e non vi sono limitazioni di tema e di genere, di provenienza o di tipologia di supporto originale. Ogni soggetto proponente può presentare un massimo di 2 opere a concorso. L'iscrizione al concorso ha un costo di 10 euro.
La pre-iscrizione deve essere fatta attraverso l'invio per posta elettronica e successivamente i corti candidati verranno contattati. Nella mail da indirizzare a cultpalermo@libero.it devono essere indicati: Titolo e breve sinossi dell'opera per cui si partecipa. Genere e durata del cortometraggio. Breve curriculum del soggetto proponente. E-mail e numero di cellulare del regista o rappresentante.
La scadenza del bando e prevista per il 31 agosto 2020. Per informazioni si possono contattare i numeri di telefono 392 6393204 o 091 7842239 o visionare il bando completo alla pagina Facebook dedicata alla manifestazione.
La manifestazione, promossa dalla società cooperativa Cultpalermo in sinergia con diverse realtà culturali cittadine, vuole essere promotore di quella cultura del cortometraggio spesso sottovalutata e poco incentivata; il concorso prevede la selezione di un numero di cortometraggi ai quali verrà data la possibilità di essere proiettati e giudicati da una giuria tecnica e popolare, con il fine di pubblicizzare il lavoro di regia e attoriale, prevedendo l'assegnazione di premi e riconoscimenti.
Il Festival si svolgerà al Re Mida Casa Cultura di via Filippo Angelitti 32, fresca realtà culturale nella quale si svolgeranno le serata di presentazione e proiezione dei corti selezionati; e il Cineteatro Lux in via Francesco Paolo Di Blasi 25/27 in cui si svolgerà la serata finale di Gala con premi e riconoscimenti.
Possono partecipare alla selezione le opere realizzate in Italia e non vi sono limitazioni di tema e di genere, di provenienza o di tipologia di supporto originale. Ogni soggetto proponente può presentare un massimo di 2 opere a concorso. L'iscrizione al concorso ha un costo di 10 euro.
La pre-iscrizione deve essere fatta attraverso l'invio per posta elettronica e successivamente i corti candidati verranno contattati. Nella mail da indirizzare a cultpalermo@libero.it devono essere indicati: Titolo e breve sinossi dell'opera per cui si partecipa. Genere e durata del cortometraggio. Breve curriculum del soggetto proponente. E-mail e numero di cellulare del regista o rappresentante.
La scadenza del bando e prevista per il 31 agosto 2020. Per informazioni si possono contattare i numeri di telefono 392 6393204 o 091 7842239 o visionare il bando completo alla pagina Facebook dedicata alla manifestazione.
La manifestazione, promossa dalla società cooperativa Cultpalermo in sinergia con diverse realtà culturali cittadine, vuole essere promotore di quella cultura del cortometraggio spesso sottovalutata e poco incentivata; il concorso prevede la selezione di un numero di cortometraggi ai quali verrà data la possibilità di essere proiettati e giudicati da una giuria tecnica e popolare, con il fine di pubblicizzare il lavoro di regia e attoriale, prevedendo l'assegnazione di premi e riconoscimenti.
Il Festival si svolgerà al Re Mida Casa Cultura di via Filippo Angelitti 32, fresca realtà culturale nella quale si svolgeranno le serata di presentazione e proiezione dei corti selezionati; e il Cineteatro Lux in via Francesco Paolo Di Blasi 25/27 in cui si svolgerà la serata finale di Gala con premi e riconoscimenti.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Tra le più belle al mondo c'è sempre (e solo) lei: la spiaggia siciliana non ha rivali