Coronavirus, una svolta nelle cure grazie al cappero: una molecola della pianta lo uccide
Nei capperi ed in altri alimenti della dieta mediterranea, presenti in Sicilia, c'è una molecola che uno studio inserisce fra quelle che riescono a neutralizzare la malattia

Il cappero di Salina
Adesso c'è una nuova speranza, è di origine vegetale ed è contenuta in una molto presente in Sicilia, quella del cappero. Secondo quanto riportato da diversi quotidiani nazionali, infatti, la quercetina (la molecola cui abbiamo accennato) sarebbe in grado di sconfiggere il Coronavirus.
«All'importante scoperta, pubblicata sull'International Journal of Biological Macromolecules - scrive testualmente Il Giornale - sono giunti i ricercatori della Fundación hna spagnola in collaborazione con i colleghi dell'Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche, Cnr-Nanotec di Cosenza, questi ultimi guidati da Bruno Rizzuti».
La molecola, comunque, oltre al cappero è presente in molti altri elementi che fanno parte della dieta mediterranea: è presente in alcuni frutti come mele, agrumi o uva, nelle verdure come pomodori, broccoli e cipolle e anche nel vino rosso e nel te.
«La quercetina - scrive Wikipedia - è la componente agliconica di vari glicosidi, tra cui la rutina e la quercitrina. Si tratta di uno dei flavonoidi più comuni in quanto è isolabile da numerose specie vegetali tra cui: ippocastano, calendula, biancospino, camomilla, iperico e Ginkgo biloba.È considerato un inibitore naturale di vari enzimi intracellulari».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia