LAVORO
Concorso per 300 posti nei vigili del fuoco: tutti i dettagli del bando e come candidarsi
Basta il diploma di istruzione secondaria per accedere al concorso indetto dal ministero dell'Interno. Ecco il bando integrale e le info sulle prove e i requisiti richiesti

Un altro requisito richiesto è quello di non essere stati espulsi dalle Forze armate e dai corpi militarmente organizzati né aver riportato sentenza irrevocabile di condanna per delitto non colposo o essere stati sottoposti a misura di prevenzione.
Non si deve essere stati destituiti da pubblici uffici o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o dichiarati decaduti da un impiego statale. Per ulteriori dettagli si può consultare il bando disponibile online.
C’è ancora tempo per presentare la domanda, la scadenza è fissata per il 28 marzo. Dei 300 posti ci sono alcune riserve, ma quelli non coperti saranno conferiti secondo l’ordine della graduatoria agli altri idonei.
Per quanto riguarda il concorso prevede una prova di preselezione e 3 prove d’esame. La prima prova che si svolgerà in sedi decentrate o in via telematica da remoto, consisterà nella risoluzione di quesiti a risposta multipla. Tra i temi oggetto della verifica la storia d’Italia dal 1861 ad oggi ed elementi di chimica.
Presenti anche quesiti di tipo logico-deduttivo e analitico e quesiti per accertare la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese.
I candidati che supereranno la preselezione dovranno affrontare 3 prove d’esame motorio-attitudinali Le prove motorio-attitudinali sono dirette ad accertare il possesso dell’efficienza fisica e la predisposizione all’esercizio delle funzioni del ruolo dei vigili del fuoco, anche eventualmente con riferimento all’utilizzo di attrezzature e mezzi operativi.
La domanda di partecipazione al concorso per 300 posti di vigili del fuoco deve essere presentata online entro il 28 marzo 2022 esclusivamente attraverso l’applicazione disponibile sul sito dedicato, per la quale è obbligatorio essere in possesso di identità Spid.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno