Concerti, teatro e dibattiti: l'omaggio a Giovanni Verga al Parco Archeologico di Himera
La manifestazione, ideata e diretta da Angelo Butera, si svolgerà nel mese di giugno 2022. Sette giornate dedicate a uno dei grandi autori della letteratura italiana

Angelo Butera
È dedicata a Giovanni Verga, nell'anno del centenario della sua morte, "La Bellezza", la manifestazione ideata e diretta da Angelo Butera che torna anche quest'anno al Parco Archeologico di Himera per la sua sesta edizione.
La manifestazione, che si svolgerà nel mese di giugno 2022, è realizzata nell’ambito delle iniziative culturali promosse dall’assessorato Regionale ai Beni Culturali e dell’Identità Siciliana e dal Parco Archeologico di Himera, Solunto e Monte Iato.
Sette giornate di rappresentazioni teatrali, concerti, incontri e dibattiti interamente dedicati all’attività letteraria e drammaturgica dello scrittore catanese, considerato a pieno titolo il maggior esponente della corrente letteraria del verismo.
L’iniziativa è stata presentata a Palermo da Angelo Butera, nel corso di un incontro con alcuni tour operator e operatori culturali in occasione della presentazione del calendario dei festival.
«Già negli anni passati avevamo puntato sul binomio "La Bellezza & Himera" - spiega Butera - un concetto ed un luogo geografico che si fondono in un’unica idea che punta allo stesso spirito dell’uomo, alla sua rappresentazione ideale, al suo operato artistico».
«Adesso - continua il regista palermitano - stiamo giungendo nel concreto, con l’ideazione di diverse iniziative su Giovanni Verga. Sul palcoscenico del tempio della Vittoria, ad Himera, verranno rappresentate alcune della maggiori opere di Verga: da “Rosso Malpelo” a “Storia di una capinera”, da “Mastro don Gesualdo” alle “Novelle rusticane”, ai “Malavoglia”.
Spesso le arti - conclude Butera - si modellano e si arricchiscono in virtù dei luoghi».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|