ITINERARI E LUOGHI
Ci sono posti che devi proprio conoscere: è il borgo "fantasma" più grande della Sicilia
Nonostante rievochi una pagina tragica della nostra storia, è una delle mete più amate dagli appassionati di fotografia e set di celebri film. Non puoi non conoscerla
Con questo video di Carmelo Di Salvo, di "In viaggio con Milo" vi portiamo tra le rovine dell'antica Poggioreale.
"Forse definire le rovine di Poggioreale una attrazione turistica è un termine fuori luogo - scrive Carmelo Di Salvo -, considerando che si tratta di un paese devastato dal terremoto che colpì la valle del Belice tra il 14 ed il 15 gennaio 1968, causando la morte di 231 persone. Tuttavia non possiamo trascurare che questa è una delle località più suggestive, affascinanti e ricche di memoria di tutta la Sicilia, ed oggi è una delle mete predilette degli appassionati di fotografia".
Il paese di Poggioreale fu ricostruito interamente a pochi chilometri di distanza, in una zona più sicura, mentre le rovine come vedete , sono rimaste lì, a testimoniare la forza della natura e la sua violenza, alla quale l’uomo non può opporsi.
Al di là di tutto quello che rappresentano, come dicevamo, le rovine hanno un certo fascino e tanti sono i registi che se ne sono innamorati. In questa location sono state girate alcune scene di film come "Malena", "La piovra" e "L’uomo delle stelle".
Da qualche anno a questa parte un’associazione di volontari del luogo, denominata “Poggioreale Antica” , si sta occupando di riqualificare il posto, per cercare di dare la giusta visibilità ed il giusto valore a questo luogo della memoria. Poggioreale è uno di quei luoghi che meritano almeno una visita nella vita.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Quel castello nella "splendida" di Palermo: il tesoro arabo-normanno custodito alla Zisa
-
ITINERARI E LUOGHI
In Sicilia dove il tramonto diventa magia: tutti i luoghi (nascosti) da dove ammirarlo