AMBIENTE

HomeNewsAttualitàAmbiente

Chiude (di nuovo) la Scala dei Turchi in Sicilia: alle porte dell'estate, cosa succede

A poche settimane dal voto dl sfiducia che ha fatto decadere il sindaco della cittadina in provincia di Agrigento Sabrina Lattuca. Il disappunto di Mareamico

Balarm
La redazione
  • 14 aprile 2025

Scala dei Turchi

Il Commissario straordinario del Comune di Realmonte ha emesso un'ordinanza di chiusura della Scala dei turchi. L’area del suggestivo promontorio viene quindi nuovamente recintata.

Lo scorso anno il sindaco di Realmonte, Sabrina Lattuca, in collaborazione con Mareamico, era riuscita a riaprirla alla fruizione dei turisti – in maniera assolutamente contingentata – a far pagare un biglietto di entrata, si era attivata per l’istituzione della Fondazione che avrebbe dovuto gestirla e dare lavoro a diversi giovani disoccupati.

Oggi, dopo «l’avventata decisione» del consiglio comunale che a metà marzo ha approvato la sfiducia al sindaco, «Realmonte e tutta la provincia hanno fatto un deciso passo indietro», dicono da Mareamico.

L'ordinanza comunque riporta che "verrà assicurata la fruizione del sito attraverso specifiche disposizioni" ancora da stabilire e che si provvederà alla "regolamentazione e al controllo degli accessi".

Il nome "Scala dei Turchi", come racconta anche Alberto Angela in un recente reportage in onda sulla Rai, deriva dalla sue evidenti forme a gradini modellati dalla natura e dalle passate incursioni di pirateria da parte dei saraceni, arabi e, per convenzione, Turchi.

I pirati turchi, infatti, trovavano riparo in questa zona meno battuta dai venti e rappresentante un più sicuro approdo. È diventata nel tempo un'attrazione turistica sia per la singolarità della scogliera, di colore bianco e dalle peculiari forme, sia a seguito della popolarità acquisita dai romanzi con protagonista il commissario Montalbano scritti dallo scrittore empedoclino Andrea Camilleri, essendo il comune immaginario di Vigata da inquadrare con Porto Empedocle.

La Scala è costituita di Trubi, una marna con un caratteristico colore bianco puro. La scogliera dal singolare aspetto si erge tra due spiagge di sabbia fine e presenta una forma ondulata e irregolare, con linee non aspre bensì dolci e rotondeggianti.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI