BANDI E OPPORTUNITÀ
Bonus 150 euro in arrivo a novembre: a quali categorie spetta, come e quando richiederlo
Dopo il bonus 200 euro, è in arrivo un'altra indennità una tantum per contrastare il caro bollette e l'inflazione. Ecco chi può beneficiarne e come, tutte le informazioni

Si tratta di un'indennità una tantum destinata a lavoratori dipendenti, pubblici e privati, lavoratori autonomi, pensionati e invalidi con redditi annuali non superiori a 20 mila euro (lordi), disoccupati e percettori del reddito di cittadinanza. Come nel caso del bonus 200 euro, si fa riferimento ai redditi percepiti e non all'Isee.
La misura è stata introdotta dal Decreto Aiuti Ter per dare un sostegno alle famiglie meno abbienti in vista dell'aumento dei costi di luce e gas e dell'inflazione. Dovrebbero beneficiarne in totale circa 22 milioni di persone. La misura viene erogata direttamente in busta paga o dall'Inps ed enti di previdenza di appartenenza.
Il nuovo bonus 150 euro funziona allo stesso modo del precedente bonus 200 euro. I pensionati che ne hanno diritto lo ricevereanno direttamente con la pensione di novembre 2022. Così pure, ai lavoratori dipendenti verrà erogato direttamente in busta paga.
Come specificato in una circolare dell'Inps n.116, i lavoratori dipendenti - con esclusione di quelli domestici - con una retribuzione fino a 1.538 euro lordi riceveranno i 150 euro in busta paga in via automatica per il tramite dei datori di lavoro.
Nel caso dei disoccupati e dei percettori del reddito di cittadinanza, la misura andrà a integrare i rispettivi sussidi.
Il bonus verrà invece elargito a seguito di apposita domanda nel caso di co.co.co., assegnisti, dottorandi, lavoratori autonomi con o senza partita Iva, stagionali, colf e badanti, lavoratori dello spettacolo e sportivi, incaricati di vendite a domicilio.
Dunque, lavoratori dipendenti (pubblici e privati), pensionati, beneficiari del reddito di cittadinanza, beneficiari di indennità di disoccupazione (ossia titolari di NASpI, DIS-COLL e di disoccupazione agricola 2021) ei già beneficiari delle ex Indennità Covid 2021, riceveranno i 150 euro a novembre 2022.
Tutti gli altri beneficiari che dovranno fare esplicita domanda, invece, probabilmente lo riceveranno dopo novembre. Come nel caso del bonus 200 euro, la domanda si farà online all'Inps o alla cassa previdenziale di appartenenza. Sulle modalità si attende comunque ulteriore circolare dettagliata da parte dell'Inps.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre