La cupola va in palla e “IL” Palermo fa la differenza
A chi non è successo almeno una volta nella vita che, trovandosi fuori dalla Sicilia e dicendo che viene da Palermo, l’interlocutore non abbia esclamato “Ahhhhhh, mafia”. E ora che si discute della “cupola del pallone”, scopriamo che non solo “IL” Palermo è totalmente estraneo a questa “nuova” forma di mafia, ma che ne è stato addirittura vittima per aver fatto resistenza ai metodi vincenti di Don Moggi &Co. Il Presidente Zamparini, non facendo nulla di più che comportandosi normalmente, ha dato una lezione a questa eccezionale città. Ha dimostrato che la mafia non solo si può combattere, ma che partendo da Palermo la si può anche vincere.
Peccato che Palermo non sia “IL” Palermo. A quanto pare tante leggi speciali e articoli di giurisprudenza non hanno potuto fare la differenza come invece l’ha fatta un “normalissimo” aricolo determinativo: “IL”. Fermo restando che gli stereotipi del calcio non sono meno conosciuti di quelli su Palermo e la mafia, adesso tanti palermitani in trasferta, alla fatidica domanda: “da dove vieni?” potranno rispondere: “da quella città siciliana che ha come squadra IL Palermo”. E se vorranno infierire, potranno pure ribattere chiedendo a loro volta: “Conosci Moggi?”.
In collaborazione con Pizzino
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori