Gli Isolani: La dieta del padrino 3
Disegni: Quirino Calderone; Storia e testi: Antonio Panepinto

Salve a tutti! Eccoci di nuovo qui riuniti per una nuova esilarante puntata dei nostri amici isolani. Ai disegni ritroviamo Quirino Calderone, ritornato precipitosamente, è proprio il caso di dirlo (vd la rubrica numero 21), dalle penne ai pennini. Da par suo Quirino (di cui potete leggere la biografia nella rubrica numero 2) dimostra di trovarsi perfettamente a suo agio sia ai testi che ai disegni, che stavolta ha realizzato su sceneggiatura di Antonio Panepinto, un'old-entry. Antonio infatti si cimenta per la prima volta su una striscia degli Isolani, ma in realtà è membro effettivo del Gruppo Trinacria quasi dai suoi esordi. Il ventenne Antonio inventa storie da quando è nato, testimone la madre che non vede più film di fantascienza da quando il suo pargoletto le raccontò che "Degli alieni scesi da un disco volante avevano mangiato tutta la cioccolata presente in casa!", rassicurandola al contempo che per quella futura ci avrebbe pensato lui! Autore di brevi racconti melodrammatici e di poesie ermetiche, nel senso che le tiene sotto chiave, ha scritto qualche lavoro teatrale e pubblicato due poesie (evase) su una antologia.
Dopo aver vinto una selezione editoriale per un'antoniologia di versi, all'età di diciotto anni, rinuncia alla pubblicazione per 1501 motivi, 1500 sono gli euro che gli chiede l'editore, 1 quello che lo spinge ad arricchire la sua formazione con valide letture per tentare con totale sicurezza la scalata al successo. Per quattro anni divora libri senza un attimo di pausa (a parte quando porta arance e sigarette alle poesie ermetiche) accompagnandoli con i classici del fumetto italiano (Dylan Dog, Tex Willer) e i grandi maestri Pratt e Manara. Il segno che attende per ricominciare a scrivere si manifesta nella persona di Sergio Algozzino che gli insegna i primi rudimenti dell'arte del fumetto e lo introduce nel Gruppo Trinacria dove conosce altri autori che lo erudiscono vieppiù, Michela Di Domenico, Manlio Mattaliano, Claudio Stassi e Giovanni Di Gregorio. Esordisce quindi con Astonishing Man, in collaborazione con Giuseppe Quattrocchi per i disegni, con la storia "I Pizzalieni" e poco dopo partecipa alla mostra del Gruppo Trinacria con "Pupi e Pupari". In questo periodo ha avviato una collaborazione con l'editore Taormina che speriamo porti presto alla sua prima pubblicazione, nell'attesa potete gustarvi questa sua prima striscia. Anche per questa puntata è tutto, arrivederci puntuali alla prossima, non mancate!
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio