CRONACA
Angeli a quattro zampe: in Sicilia arrivano i cani per la ricerca di persone scomparse
Una nuova unità di soccorso a sostegno della protezione civile che vede come protagonisti i nostri amici cani, impegnati nella ricerca delle persone scomparse
Nuovi volontari in Sicilia ma stavolta tocca ai cani. Il Cisom (Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta) ha approvato e attivato la prima sezione cinofilia siciliana di soccorso, l’unica presente dal sud Italia in giù, con sede a Palermo.
Il Cisom é una Fondazione di diritto melitense con finalità di protezione civile, sociale, sanitario assistenziale, umanitario e di cooperazione, strumentale al Sovrano Ordine di Malta. Il Corpo opera per portare assistenza e pronto soccorso alle persone in stato di necessità anche in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile.
Una nuova unità di soccorso per le emergenze in Sicilia a sostegno della protezione civile che vede come eroi protagonisti i nostri amici cani, impegnati nella ricerca delle persone scomparse.
La nuova sezione cinofila del Cisom é l’unica presente in tutto il sud Italia.
“Finalmente la Commissione nazionale del Cisom ha approvato la prima unità cinofila siciliana per cani brevettati e operativi nella ricerca” - afferma Marcello Cenci, responsabile Cisom di Palermo e provincia.
Un progetto che è partito per caso, grazie a Marcello e alla volontaria Alice Cumia che hanno addestrato e brevettato due cani impiegandoli lo scorso ottobre nella ricerca del medico disperso a Ficuzza.
“Dopo quella operazione abbiamo ricevuto una grande richiesta sociale e della protezione civile di formare dei cani addestrati alla ricerca” - continua Marcello.
Al corso di addestramento e formazione volontario possono partecipare i cani di qualunque razza, purché docili, di età compresa dai 6 mesi ai 10 anni.
Il Cisom é una Fondazione di diritto melitense con finalità di protezione civile, sociale, sanitario assistenziale, umanitario e di cooperazione, strumentale al Sovrano Ordine di Malta. Il Corpo opera per portare assistenza e pronto soccorso alle persone in stato di necessità anche in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile.
Una nuova unità di soccorso per le emergenze in Sicilia a sostegno della protezione civile che vede come eroi protagonisti i nostri amici cani, impegnati nella ricerca delle persone scomparse.
La nuova sezione cinofila del Cisom é l’unica presente in tutto il sud Italia.
“Finalmente la Commissione nazionale del Cisom ha approvato la prima unità cinofila siciliana per cani brevettati e operativi nella ricerca” - afferma Marcello Cenci, responsabile Cisom di Palermo e provincia.
Adv
“I cani divengono operativi e inseriti nella cinofila dopo aver superato un corso di addestramento e formazione aperto a tutti i padroni volontari, superato il quale si entra a far parte dell’unità cinofila composta dal binomio uomo-cane”.Un progetto che è partito per caso, grazie a Marcello e alla volontaria Alice Cumia che hanno addestrato e brevettato due cani impiegandoli lo scorso ottobre nella ricerca del medico disperso a Ficuzza.
“Dopo quella operazione abbiamo ricevuto una grande richiesta sociale e della protezione civile di formare dei cani addestrati alla ricerca” - continua Marcello.
Al corso di addestramento e formazione volontario possono partecipare i cani di qualunque razza, purché docili, di età compresa dai 6 mesi ai 10 anni.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|