MOBILITÀ
Anche nei giorni festivi si parte per Cefalù: due nuove corse per Trenitalia
L'obiettivo è quello di offrire un servizio a turisti e viaggiatori che hanno voglia di una gita fuori porta in treno nei giorni festivi
Trenitalia
Nei giorni festivi non rinunciare ad un bel viaggio in treno alla scoperta delle bellezze siciliane. Da domenica 10 novembre sono stati inseriti sino a Cefalù due collegamenti fra Palermo Centrale e Termini Imerese. Un passo avanti verso l'innovazione che semplifica la mobilità.
A rendere tutto questo possibile è il nuovo brand di Trenitalia (Gruppo FS), con la collaborazione della Regione Siciliana in qualità di committente. L'obiettivo è quello di non abbandonare turisti e viaggiatori offrendo un servizio che può stravolgere i piani di giorni festivi tutti da organizzare.
Nel comfort dei treni del Regionale, da domenica 10 novembre sono a disposizione dei viaggiatori il R22212 con partenza da Palermo Centrale alle 11.10 con arrivo a Cefalù previsto alle 12.13. Il R22213 parte da Cefalù alle 12.25 e arriva a Palermo Centrale alle 13.28.
Le fermate previste dalle corse sono a Termini Imerese, Trabia, S. Nicola Tonnara, Altavilla-Milicia, Casteldaccia, S. Flavia, Bagheria, Ficarazzi, Palermo Roccella, Palermo Brancaccio.
Ad aver arricchito i collegamenti anche il Cefalù Line, servizio molto apprezzato d’estate da viaggiatori e turisti, che collega Palermo e l’aeroporto internazionale “Falcone e Borsellino” a Cefalù.
Nel dettaglio, previsti fra Palermo Centrale e Cefalù 4 collegamenti estivi dal lunedì al venerdì, 9 collegamenti aggiuntivi il sabato (5 da Palermo Centrale a Cefalù, 4 da Cefalù a Palermo) e 18 collegamenti aggiuntivi la domenica e nei giorni festivi (9 da Palermo a Cefalù e 9 in direzione opposta).
Ma le novità non sono finite. Dal 21 settembre di quest'anno, è caduto l'obbligo di fare il check-in per i biglietti acquistati sul sito web o tramite app di Trenitalia.
Dall'anno scorso infatti chi acquista il biglietto digitale deve convalidarlo (tramite l'App Trenitalia oppure tramite sms o email ricevuta al momento dell'acquisto). Dal 21 settembre non è più necessario effettuare questo passaggio. Il biglietto si valida automaticamente all'orario di partenza scelto.
E se andate di fretta, la macchinetta per acquistare i biglietti non funziona o non avete contanti non dovete più rinunciare al mezzo grazie a Tap&Tap. È attivo per i circuiti Visa, Mastercard, American Express e wallet sui dispositivi digitali.
Si può usufruire di questa funzione grazie alla carta di pagamento contactless, allo smartphone o allo smartwatch abilitati sui lettori posti nelle validatrici della stazione di partenza. È opportuno che questo venga fatto anche nella validatrice della stazione di arrivo.
La carta di pagamento è il documento ufficiale che permette in sede di controllo a bordo di attestare che sia stato acquistato il biglietto: basta comunicare le ultime quattro cifre di questa e il gioco è fatto. Purché con questo sistema si prenda soltanto un ticket passeggero adulto.
A rendere tutto questo possibile è il nuovo brand di Trenitalia (Gruppo FS), con la collaborazione della Regione Siciliana in qualità di committente. L'obiettivo è quello di non abbandonare turisti e viaggiatori offrendo un servizio che può stravolgere i piani di giorni festivi tutti da organizzare.
Nel comfort dei treni del Regionale, da domenica 10 novembre sono a disposizione dei viaggiatori il R22212 con partenza da Palermo Centrale alle 11.10 con arrivo a Cefalù previsto alle 12.13. Il R22213 parte da Cefalù alle 12.25 e arriva a Palermo Centrale alle 13.28.
Le fermate previste dalle corse sono a Termini Imerese, Trabia, S. Nicola Tonnara, Altavilla-Milicia, Casteldaccia, S. Flavia, Bagheria, Ficarazzi, Palermo Roccella, Palermo Brancaccio.
Adv
Attraverso lo Smart Caring è possibile avere maggiori informazioni riguardo alla circolazione dei treni Trenitalia ed è totalmente gratuito.Ad aver arricchito i collegamenti anche il Cefalù Line, servizio molto apprezzato d’estate da viaggiatori e turisti, che collega Palermo e l’aeroporto internazionale “Falcone e Borsellino” a Cefalù.
Nel dettaglio, previsti fra Palermo Centrale e Cefalù 4 collegamenti estivi dal lunedì al venerdì, 9 collegamenti aggiuntivi il sabato (5 da Palermo Centrale a Cefalù, 4 da Cefalù a Palermo) e 18 collegamenti aggiuntivi la domenica e nei giorni festivi (9 da Palermo a Cefalù e 9 in direzione opposta).
Ma le novità non sono finite. Dal 21 settembre di quest'anno, è caduto l'obbligo di fare il check-in per i biglietti acquistati sul sito web o tramite app di Trenitalia.
Dall'anno scorso infatti chi acquista il biglietto digitale deve convalidarlo (tramite l'App Trenitalia oppure tramite sms o email ricevuta al momento dell'acquisto). Dal 21 settembre non è più necessario effettuare questo passaggio. Il biglietto si valida automaticamente all'orario di partenza scelto.
E se andate di fretta, la macchinetta per acquistare i biglietti non funziona o non avete contanti non dovete più rinunciare al mezzo grazie a Tap&Tap. È attivo per i circuiti Visa, Mastercard, American Express e wallet sui dispositivi digitali.
Si può usufruire di questa funzione grazie alla carta di pagamento contactless, allo smartphone o allo smartwatch abilitati sui lettori posti nelle validatrici della stazione di partenza. È opportuno che questo venga fatto anche nella validatrice della stazione di arrivo.
La carta di pagamento è il documento ufficiale che permette in sede di controllo a bordo di attestare che sia stato acquistato il biglietto: basta comunicare le ultime quattro cifre di questa e il gioco è fatto. Purché con questo sistema si prenda soltanto un ticket passeggero adulto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|