Ai residenti ormai non resta che disperarsi: il video del mercato (abusivo) all'Albergheria
Scene a cui purtroppo i palermitani si sono abituati. Ecco alcune immagini inviateci da una residente stanca del degrado in cui versa una delle aree del centro storico
Eppure nonostante il prestigio di un luogo così importante dal punto di vista storico (riconosciuto dall'Unesco ma evidentemente non ancora dai palermitani), il mercato abusivo dell'usato (e rubato) dell'Albergheria è sempre lì, da anni, senza nessuna regolamentazione.
In questo video, girato da E.V. - evitiamo di pubblicare il suo nome per ovvi motivi - una cittadina stanca di assistere tutti i giorni a un tale scempio, le immagini testimoniano le condizioni dell'area tra corso Tukory e piazza San Saverio, non hanno bisogno di tante parole.
Ecco il suo appello:
«Mi rivolgo a voi con l'intento di portare all'attenzione dell'opinione pubblica e delle autorità competenti una grave situazione di degrado che persiste da diversi mesi (perchè mi vergogno a dire anni) nel quartiere dell'Albergheria.
Nel cuore di questa antica e storica zona, si è sviluppato un mercato abusivo di cianfrusaglie che ha generato traffico caos e immondizia in quantità ingente. È con grande dispiacere che vi informo che nonostante i miei ripetuti solleciti alle autorità locali, la situazione non è stata adeguatamente affrontata».
Un triste episodio che mi preme particolarmente segnalare è quello accaduto quando il prete della Chiesa di San Francesco Saverio si è visto costretto a chiudere le porte del proprio luogo di culto a causa della spazzatura che aveva invaso l'area circostante. Il problema non riguarda solamente il mercato abusivo, ma anche il dilagare di rifiuti che si accumulano in modo incontrollato».
«Da mesi - continua - ho inviato molteplici comunicazioni via email alla polizia, al comune, alla RAP e a tutte le autorità competenti, esponendo la gravità della situazione e chiedendo interventi immediati».
«È necessario affrontare questa situazione con la massima serietà e urgenza, al fine di preservare il patrimonio storico e culturale di questa zona e garantire il diritto dei cittadini a vivere in un ambiente sano e dignitoso.
L'ultimo intervento di Rap e polizia municipale è avvenuto il 7 settembre. In quell'occasione il mercato è stato sgomberato, ma il giorno dopo tutto è tornato come prima.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
SOCIAL E WEB
È siciliano e cavalca un'onda di 33 metri: il video (da record) del surfista Alessandro
-
ITINERARI E LUOGHI
Posti insoliti e misteriosi in Sicilia: in un video i luoghi più suggestivi del 2024