RICETTE
A questi biscotti siciliani non rinunci: quei peccati di gola ideali (anche adesso)
Il dolce prende il nome da questo momento dell'anno ed è una ragione in più per conoscere la ricetta: vi sveliamo come si preparano questi biscotti tipici siciliani

La ricetta siciliana dei biscotti quaresimali
Prendono il nome da questo periodo dell'anno, quindi è una ragione in più per conoscere la ricetta e riprodurla. Si chiamano Quaresimali e sono dei dolcetti fatti con le mandorle.
Si sa, uno tira l'altro e renderanno i commensali felici.
Vi sveliamo la ricetta!
Ingredienti
3 albumi
80 g di farina 00
300 g di farina di mandorle
300 g di zucchero semolato
80 g di mandorle intere
1 pizzico di sale
1 pizzico di cannella
scorza di 1 arancia
scorza di 1 limone
Procedimento
Come primo step, riponete la farina di mandorle in una ciotola dove verranno lavorati tutti gli ingredienti secchi.
Aggiungete anche la farina 00 e soltanto 200 g di zucchero semolato. Quello che resta lo mettete da parte perché vi servirà successivamente.
Se amate l'aroma di cannella, potete aggiungerne un pizzico al composto.
Aggiungete anche la scorza di un’arancia e di un limone grattugiate. Occhio a non mettere la parte bianca che sta sotto la scorza. Essendo molto amara, potete compromettere il sapore dei vostri quaresimali.
Mescolate con un cucchiaio e procedete poi con le mani, eliminando gli eventuali grumi.
Montate solo gli albumi a neve con le fruste elettriche.
Quando gli albumi ottengono quella consistenza, aggiungete poco per volta quello che resta dello zucchero semolato (100 g) e proseguite fino a quando non si amalgama tutto.
Aggiungete ora agli albumi il mix di ingredienti secchi preparati inizialmente e incorporate tutto con una spatola con movimenti dal basso verso l’alto.
Quando l’impasto diventa più compatto, potete incorporare gli ultimi ingredienti a mano.
Aggiungete al panetto le mandorle intere. Lavorate ancora fino a distribuire in modo omogeneo le mandorle all’interno del panetto.
Dividete in due parti uguali l’impasto e, con l'aiuto dell’olio di semi, date forma a un filoncino.
Mettete tutto su una teglia con carta forno, appiattite infine il filoncino e procedete nello stesso modo anche con la seconda metà d’impasto.
Cuoceteli in forno preriscaldato statico a 200°C per circa 20 minuti.
Dopo averli sfornati e fatti freddare, potete tagliarli in fette.
Se notate la consistenza della parte più interna morbida e umida non disperate: è normale e avete fatto un ottimo lavoro.
Disponete i biscotti sulla teglia con la parte del taglio rivolta verso l’alto e rimette in forno a 150°C per circa 20 minuti o fino a quando inizieranno a dorarsi.
A metà cottura rigirateli e quando avranno raggiunto la giusta temperatura, godeteveli.
Buon appetito!
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|