CASTING

HomeBandi e lavoroCasting

A Palermo si gira un film sui fuorisede: tutte le figure e come partecipare al casting

Si cercano più ruoli: non solo attori ma anche risorse tecniche, organizzative e social media manager. Per candidarsi c'è poco temp. Tutti i dettagli nell'articolo

Balarm
La redazione
  • 6 febbraio 2025

Un film per raccontare le storie e la vita di chi vive l’università lontano da casa. L'Ersu Palermo, nell’ambito dell’Ersu Festival 2025, ha approvato la realizzazione del film “Fuorisede, storie di vita e di studi”, un progetto curato dall'associazione "Listen!", con la direzione artistica del maestro Salvo Ferrara.

L’iniziativa coinvolge attivamente come protagonisti gli studenti in tutte le fasi di realizzazione del film.

La selezione dei partecipanti sarà a cura della Produzione "Listen!".

Ruoli ricercati
Sono due le macro-aree per le quali è possibile presentare la candidatura: gli studenti protagonisti delle “storie di vita e di studi” e le risorse tecniche e organizzative, per la realizzazione del progetto.

Di seguito le figure ricercate e i requisiti richiesti:
- 4 protagonisti (due donne e due uomini) sia italiani che stranieri. I candidati attori devono essere comunicativi ed empatici.
Adv
Tra le risorse tecniche ed organizzative, si cercano:
- operatore video: conoscenza e utilizzo di strumenti di ripresa video (es. Reflex e Mirrorless);

- addetto alla fotografia: conoscenza dei principi fondamentali dell’ambientazione, del posizionamento e del controllo dell’illuminazione sul set di ripresa;

- editor video: buona conoscenza dei principali sistemi operativi di editing (Da Vinci, Premier, FinalCut, Edius);

- fonico: familiarità con strumenti di registrazione audio per la presa diretta, conoscenza dei sistemi microfonici, capacità di controllo audio in real time;

- fotografo di scena: capacità di immortalare, con creatività, il “dietro le quinte” della lavorazione e delle interazioni fra i protagonisti.

- segretario/a di produzione: sarà il punto di raccordo fra tutte le componenti del progetto. Nello specifico si deve occupare di pianificazione dell’agenda generale e del crono-programma giornaliero, coordinamento operativo con la regia e il team tecnico sul campo, gestione dei contatti (telefonici ed e-mail) con tutti i membri del progetto, supporto logistico per la troupe nelle varie location, amministrazione di un budget giornaliero per le necessità operative.

Questa figura deve possedere spiccate capacità organizzative, gestionali e di problem solving, rappresentando una vera e propria esperienza formativa per chi aspira a ruoli di coordinamento o gestione delle risorse umane.

- social media manager: si tratta di una risorsa che abbia padronanza dei più diffusi canali di comunicazione digitale. Tra i compiti: creare una landing page e curare la brand identity del progetto sui social media, pubblicare contenuti digitali, integrando materiale video e fotografico dal set, collaborare con Ersu per comunicazioni istituzionali e interagire con enti e partner terzi.

Alla figura sono richieste creatività, competenze tecniche e passione per il digitale.

Come candidarsi
Per partecipare ai casting è possibile presentare la propria candidatura entro le ore 12.00 del 10 febbraio, compilando il modulo disponibile sul web.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI