MONDO SOLIDALE
A Palermo la musica "mette radici": la (nuova) iniziativa green di Rock10eLode
Volontari under 30, cittadini e istituzioni uniscono le forze per il progetto "Germogli di note", che unisce musica e sostenibilità per recuperare aree verdi della città

Giorgia Rampulla, Angelo Ganazzoli e Gianni Zichichi al Parco Uditore di Palermo
Con una chitarra in mano e piccoli semi da piantare, i giovani volontari dell’associazione Rock10eLode lanciano "Germogli di Note", un progetto che unisce musica, ambiente e cittadinanza attiva per rigenerare piccole aree verdi urbane dimenticate.
Finanziata dal Corpo Europeo di Solidarietà e coordinata dall’Agenzia Italiana per la Gioventù, l’iniziativa prevede la riqualificazione di almeno dieci spazi urbani di Palermo, come aiuole trascurate o spazi incolti.
Volontari, cittadini e istituzioni possono partecipare a questo percorso per ripulire ogni area e restituirla alla comunità, diventando parte attiva dell'iniziativa.
Ma il gesto più simbolico sarà piantare un albero, un “Totem di solidarietà” che possa rappresentare il seme di una nuova cura collettiva per la città. E non è tutto, perché ogni attività di pulizia e ripristino sarà celebrata con un evento artistico e musicale sostenibile.
«Il nostro intervento non cambierà la città da un giorno all’altro – spiega Simona Prestileo, portavoce del progetto – ma potrà sensibilizzare cittadini e istituzioni sull'importanza di prendersi cura degli spazi comuni: basta un germoglio per far nascere una nuova consapevolezza».
Ad accompagnare Simona, altri cinque volontari under 30, sostenuti dall’esperienza di Gianni Zichichi, formatore e coach in eventi musicali sostenibili. Insieme, daranno vita a dieci eventi di rigenerazione urbana fino al 31 dicembre 2025.
La presentazione ufficiale del progetto è avvenuta il 21 marzo, in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste, con la proiezione di un video presso la sede di Legambiente Sicilia.
Tra musica, impegno e solidarietà, "Germogli di note" è un inno alla rinascita, "cantato" da una comunità che ha ancora voglia di prendersi cura della propria città.
Chi vuole prendere parte all'iniziativa può visitare la pagina Instagram del progetto, dove vengono pubblicate le call to action relative a ogni fase del progetto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori