CRONACA

HomeNewsAttualitàCronaca

A Palermo c'è una chiesa che accoglie tutte le fedi: l'ultima "Missione" di Biagio Conte

All'interno sono raffigurati i simboli delle tre religioni monoteiste così possono pregarci tutti. Era questo il sogno di fratel Biagio: una "Casa per tutti i Popoli"

Toni Gagliano
Consulente finanziario, scrittore e fotografo
  • 3 dicembre 2023

Viviamo un triste periodo in cui le guerre, fomentate per motivi religiosi o economici o di potere, ci fanno sempre più anelare quella pace che dovrebbe essere elemento naturale dell’intera Umanità. Volevo sottolineare oggi il concetto di “pace” che è stato motivo di vita di un nostro fratello da poco scomparso: Biagio Conte.

Biagio, quando finì di costruire la chiesa presso la Missione di Speranza e Carità in Via Decollati, la volle chiamare “Casa di preghiera per tutti i popoli” intendendo, così, interpretare al meglio il messaggio di pace tra tutte le religioni del mondo. E così, sul lungo sagrato colonnato della chiesa che arriva sino alla mensa, volle che si installassero i simboli delle tre principali fedi monoteiste.

Oggi possiamo ammirare, quindi, realizzati in marmo: il simbolo della religione cristiana (la Colomba e l’Ulivo); il simbolo della religione ebraica (la Stella di David); il simbolo della religione musulmana (la Mezzaluna).

Il suo spirito cristiano gli permetteva di accogliere presso quella Casa e presso le sue Missioni tutti coloro che necessitavano di un riparo, di cibo o anche, e semplicemente, di umano conforto spirituale. A riprova di come il senso di pace permeava e continua a permeare la Missione di Biagio, uno dei suoi abitanti, di fede musulmana, ha realizzato per la chiesa molte immagini sacre del cristianesimo! E ciò nonostante nella sua religione venga professato l’aniconismo, ovvero il divieto di adorare dio tramite immagini o sculture. Pensate cosa è riuscito a fare quest’uomo!

Ricordiamo che la Casa di preghiera per tutti i popoli, oggi chiesa a tutti gli effetti, assieme alla grande sala mensa, è stata realizzata recuperando dei vecchi e abbandonati hangar che erano di proprietà dell’Aeronautica Italiana.

In un paio di mie fotografie del 2007 potete vedere quando ancora era tutto in fase di costruzione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

LE FOTO PIÚ VISTE

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.