TEATRO
A lezione di teatro con Claudio Collovà: il laboratorio a Palermo, come partecipare
C'è tempo fino al 2 marzo per candidarsi al laboratorio teatrale ispirato al romanzo "Il castello" di Franz Kafka, diretto dal regista insieme ad Alessandra Luberti

Area Madera - Laboratorio teatrale (foto di Giuseppe Sinatra)
Con questo obiettivo nasce a Palermo un nuovo laboratorio che prende ispirazione dal romanzo "Il castello" di Franz Kafka e che si svolge a Palermo dal 17 marzo al 15 giugno sotto la direzione del regista Claudio Collovà e della coreografa Alessandra Luberti.
Il laboratorio della durata di tre mesi si svolgerà presso Area Madera, un luogo pieno di luce e di silenzio, nel centro storico di Palermo, in via dello Spasimo 5.
COME PARTECIPARE
Per candidarsi al laboratorio è necessario inviare via mail una lettera motivazionale corredata da un breve curriculum in forma discorsiva (max 20 righe), da una foto a figura intera e dai contatti telefonici all’indirizzo lab.areamadera@gmail.com
C'è tempo fino a domenica 2 marzo 2025 per inviare la propria candidatura. Il laboratorio è rivolto a un numero massimo di 15 partecipanti.
La poetica di Claudio Collovà, principalmente legata alla fisicità dell’attore ed alla pittura, si incrocia con la danza e trae origine da fonti di ispirazione non solo teatrali.
Autore, regista e docente di regia presso l’Accademia delle Belle Arti di Palermo, Collovà è direttore artistico del Segesta Teatro Festival.
Da sempre interessato ai grandi romanzi europei del Novecento, ha curato negli anni recenti la regia di numerosi lavori tratti da Joyce, D’Arrigo, Kafka, Canetti, Perriera, Samonà, Dostoevskij, Cèline tra gli altri, prodotti dal Teatro Biondo Stabile di Palermo.
Molti dei suoi spettacoli sono stati presentati in festival internazionali di teatro; all’estero ha diretto Hamlet, Album de Familia prodotto dal Piccolo Teatro di Bucarest e il Woyzeck da Büchner prodotto dal Maladype Szene di Budapest.
La collaborazione con la coreografa Alessandra Luberti, consolidata da molti anni di lavoro insieme, rende possibile approfondire il lavoro sull’attore e acquisire una migliore consapevolezza del proprio corpo, della recitazione e dell’ascolto degli altri in scena.
Ballerina e coreografa di danza classica, jazz, contemporanea e contact improvisation, Luberti ha studiato a Roma e a New York, mentre a Berlino si è formata in composizione coreografica.
Si occupa di coreografia per diversi spettacoli di danza contemporanea, teatro danza e sperimentazione. Collabora per il teatro come coreografa con diversi registi. Lavora come trainer di movimento al cinema con il regista Emanuele Crialese, danza in diverse compagnie nazionali e internazionali.
È Danzamovimento terapeuta, insegnante di Metodo Feldenkrais, insegnante di Gyrokinesis e biosonologa.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|