ESPERIENZE
A bordo della nave più bella del mondo: le visite (gratuite) a Palermo, come prenotare
L'Amerigo Vespucci, storica nave della Marina Militare, approda a Palermo dall'8 all'11 maggio con visite gratuite e un villaggio espositivo. Posti limitati

Il volo delle Frecce Tricolori sull'Amerigo Vespucci in partenza per il giro del mondo
L’Amerigo Vespucci, lo storico veliero della Marina Militare Italiana, fa tappa al Porto di Palermo dall’8 all’11 maggio ed è aperto alle visite del pubblico.
Costruito nel 1931, l’Amerigo Vespucci è simbolo di tradizione, custode di eleganza, sapere e disciplina.
Con il suo motto inciso a poppa, “Non chi comincia ma quel che persevera”, la nave attraversa i mari del mondo portando con sé la storia, il valore e l’eccellenza del nostro Paese.
Il viaggio dell'Amerigo Vespucci, iniziato l'1 luglio 2023, tocca 5 continenti, 30 Paesi e 35 porti per 20 mesi, diventando ambasciatore del Made in Italy e della cultura italiana.
La sosta a Palermo è un vero e proprio evento cittadino. Durante i quattro giorni di permanenza è possibile salire gratuitamente a bordo della nave.
Non manca la promozione del Made in Italy con l'allestimento del "Villaggio Italia", uno spazio espositivo dedicato alle eccellenze del nostro Paese. Tra degustazioni, spettacoli e artigianato, il porto di Palermo si trasforma in una vetrina delle tradizioni italiane.
INFO E PRENOTAZIONI
È possibile visitare l'Amerigo Vespucci dall'8 all'11 maggio presso il Porto di Palermo.
L'accesso è gratuito e aperto a tutti, ma solo su prenotazione. A partire dal 3 maggio, è possibile prenotare la propria visita sul sito web ufficiale del Tour Vespucci.
Basta registrarsi, scegliere la fascia oraria di proprio interesse e presentarsi all’ingresso con il QR code ricevuto tramite email.
La visita ha una durata di 25 minuti circa, comprende solo la parte esterna della nave e non è guidata. Durante l'intero percorso, però, sono presenti i membri dell'equipaggio per rispondere a tutte le domande dei visitatori.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà