CINEMA E TV
A 11 anni sa tutto del Festival ed è siciliano: Samuele, il giovane che stupisce Sanremo
Dopo il babypianista, un altro giovane prodigio siciliano sorprende l'Ariston. Ecco chi è il "tuttologo" del Festival: una piccola enciclopedia vivente
![](/cache/6/1/4/1/1/61411ee9586dd8e0cba171b4c7715fdd4d812544-samuele-parodi-carlo-conti-jpg-70967-1739525296.jpeg)
Carlo Conti col piccolo Samuele Parodi sul palco dell'Ariston, Sanremo 2025
Un altro prodigio siciliano ha brillato sul palco dell'Ariston. È Samuele Parodi, tra gli ospiti protagonisti della terza serata di Sanremo. Chiamato il "tuttologo" del Festival, ad appena undici anni, sa davvero tutto del Festival.
Dopo il talentuoso pianista Alessandro Gervasi, un altro giovane prodigio siciliano si è distinto all'Ariston. Samuele Parodi, 11 anni, siciliano di Zafferana Etnea, ha conquistato tutti per la sua dote particolare: è una sorta di enciclopedia vivente di Sanremo. Conosce tutti i vincitori, i conduttori, le classifiche e anche gli aneddoti più insoliti che si sono susseguiti nei 75 anni del Festival della canzone italiane. «La mia passione per il Festival è nata all’improvviso», ha spiegato il ragazzino.
Figlio d'arte, la mamma è l'attrice siciliana Marica Coco, che ha recitato in varie fiction di successo come "Don Matteo 2", “La Squadra” e “Carabinieri 6”.
«Una cosa è certa - ha aggiunto Conti - ho trovato il conduttore del prossimo anno!». Samuele ha infine presentato Massimo Ranieri e il titolo della canzone in gara "Tra le mani un cuore".
Chissà se l'anno prossimo lo vedremo di nuovo a Sanremo, magari di nuovo al fianco di Carlo Conti, come co-conduttore. Glielo auguriamo.
Dopo il talentuoso pianista Alessandro Gervasi, un altro giovane prodigio siciliano si è distinto all'Ariston. Samuele Parodi, 11 anni, siciliano di Zafferana Etnea, ha conquistato tutti per la sua dote particolare: è una sorta di enciclopedia vivente di Sanremo. Conosce tutti i vincitori, i conduttori, le classifiche e anche gli aneddoti più insoliti che si sono susseguiti nei 75 anni del Festival della canzone italiane. «La mia passione per il Festival è nata all’improvviso», ha spiegato il ragazzino.
Figlio d'arte, la mamma è l'attrice siciliana Marica Coco, che ha recitato in varie fiction di successo come "Don Matteo 2", “La Squadra” e “Carabinieri 6”.
Adv
A gennaio Samuele aveva lanciato un appello a Carlo Conti, chiedendogli attraverso il Tg1 di essere invitato al Festival e così è stato. Ha dato spettacolo rispondendo a tutte le domande, senza fare nemmeno un errore. «Ne sa più di Marino Bartoletti» ha ironizzato Carlo Conti, che a un certo punto della sua esibizione si è seduto in platea e gli ha detto: «Fai una cosa… conduci tu stasera».«Una cosa è certa - ha aggiunto Conti - ho trovato il conduttore del prossimo anno!». Samuele ha infine presentato Massimo Ranieri e il titolo della canzone in gara "Tra le mani un cuore".
Chissà se l'anno prossimo lo vedremo di nuovo a Sanremo, magari di nuovo al fianco di Carlo Conti, come co-conduttore. Glielo auguriamo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori