LAVORO
Social, organizzazione e assistenza agli artisti: il Teatro del Fuoco seleziona giovani
Fino al 25 giugno è possibile candidarsi al festival che si svolge ad agosto tra Palermo e Gibellina: sono richieste capacità relazionali, comunicative e conoscenza dei social

Performance di una delle passate edizioni del "Teatro del Fuoco"
L'organizzazione cerca giovani allegri, solari e dinamici che desiderano mettersi alla prova nell’ambito della comunicazione e dell’organizzazione di eventi, è previsto un compenso e un rimborso spese.
Le ragazze e i ragazzi che verranno scelti per comporre lo staff di hostess e steward del Teatro del Fuoco si occuperanno infatti di assistere gli artisti e informare il vasto pubblico sul programma, sui temi e i luoghi del Festival nel periodo che precede l’evento ma soprattutto, grazie alla loro voglia di crescere e confrontarsi, contribuiranno alla buona riuscita dell’intera manifestazione durante tutta la sua durata.
Requisiti: essere studente universitario o in età inferiore a 30 anni, avere conoscenza della lingua italiana ed inglese, avere disponibilità a lavorare saltuariamente tra il 14 luglio ed il 6 agosto 2018, avere la patente di guida e saper utilizzare i principali canali social, come Instagram, Facebook, e Twitter.
Sono richieste capacità relazionali e comunicative, conoscenza dei principali canali social, capacità e predisposizione a lavorare in team, voglia di apprendere e fare esperienza nel campo della comunicazione, dell’organizzazione di eventi, dell’ospitalità e del turismo.
Gli interessati possono inviare la candidatura entro, e non oltre, il 25 giugno inviando una mail all’indirizzo: info@teatrodelfuoco.com specificando in oggetto “STAFF HOSTESS/STEWARD”, allegando una breve lettera di presentazione e il curriculum vitae corredato di foto. (Per altre eventuali informazioni scrivere allo stesso indirizzo mail).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori