LAVORO
Se sei appassionato di diritti umani c'è un lavoro per te: Oxfam cerca giovani siciliani
Come diventare in Sicilia responsabili di postazione per il progetto di raccolta fondi "Incarta il presente, regala un futuro". Retribuzione da 400 a 1375 euro

Una volontaria Oxfam
Oxfam è una confederazione di 20 organizzazioni attive in oltre 90 paesi che fanno parte di un movimento globale per il cambiamento e che si sono unite per costruire un futuro libero dalla povertà e dall'ingiustizia, dando alle persone più povere e marginalizzate il potere necessario a migliorare le proprie condizioni di vita e influenzare le decisioni che le riguardano.
Il profilo cercato è quello di coordinatore responsabile nei punti di confezionamento e coordinatore dei volontari all’interno dei negozi. I responsabili dovranno garantire la loro presenza nei negozi e coinvolgere i volontari con l’obiettivo di raccogliere fondi a sostegno dei progetti umanitari di Oxfam.
Si tratta di un lavoro flessibile che permette di conciliare impegni personali, studio e lavoro. È richiesta una disponibilità nei giorni previsti per 8 ore giornaliere. È prevista una formazione iniziale e una retribuzione pari a 400 euro lordi e può aumentare in base ai risultati raggiunti nelle diverse postazioni fino a un massimo di 1375 euro lordi.
Per il profilo del candidato ideale è richiesta, tra gli altri requisiti, un'ottima conoscenza delle realtà territoriali, ottime capacità relazionali, comprovate capacità di coordinamento e coinvolgimento di persone, esperienza pregressa nel mondo dell’associazionismo o volontariato preferibilmente nello sviluppo di reti locali, nella raccolta fondi o scoutismo.
È possibile inviare la propria candidatura entro il 13/10/2019 mediante curriculum vitae formato europeo e lettera di motivazione a: tiziana.dacquisto@oxfam.it con oggetto “Progetto pacchi natale_nome_cognome_città per la quale ci si candida” (inserendo il proprio nome, cognome e la citta).
Saranno contattati solo i profili pre-selezionati sulla base dell’analisi della documentazione inviata ai quali verrà comunicata la data, l’ora e il luogo del colloquio, in alcuni casi anche via Skype.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"