LAVORO
Se ami il mare e la carriera militare c'è un bando della Marina per laureati e diplomati
Sulla Gazzetta Ufficiale un concorso per cinquantatré ufficiali in vari ruoli della Marina militare. Le informazioni utili per potersi candidare e le prove da dovere affrontare

Due allievi della Marina militare italiana
Per chi ama il mondo delle forze armate e vuole che si trasformi in una possibilità di lavoro c'è una nuova opportunità: la Marina Militare italiana ha infatti bandito un concorso per cinquantatre ufficiali che andranno a ricoprire vari ruoli.
Il bando, cui possono partecipare sia laureati che diplomati a seconda delle categorie, è stato pubblicato sullo speciale concorsi della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana numero 89 del 12 novembre.
Per candidarsi al concorso e provare a rientrare in uno dei posti a disposizione, occorre presentare la domanda entro il 12 dicembre prossimo collegandosi al sito del Ministero della Difesa e poi accedendo alla sezione concorsi.
Per partecipare occorre essere cittadini italiani, godere dei diritti civili e politici e non aver mai subito condanne. Lo svolgimento dei concorsi prevede due prove scritte (una di cultura generale e una di cultura tecnico-professionale); una prova scritta per l'accertamento della conoscenza della lingua inglese; la valutazione dei titoli di merito; accertamenti psico-fisici; accertamento attitudinale; prove di efficienza fisica; prova orale e una prova orale facoltativa di lingua straniera.
Il bando, cui possono partecipare sia laureati che diplomati a seconda delle categorie, è stato pubblicato sullo speciale concorsi della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana numero 89 del 12 novembre.
Per candidarsi al concorso e provare a rientrare in uno dei posti a disposizione, occorre presentare la domanda entro il 12 dicembre prossimo collegandosi al sito del Ministero della Difesa e poi accedendo alla sezione concorsi.
Per partecipare occorre essere cittadini italiani, godere dei diritti civili e politici e non aver mai subito condanne. Lo svolgimento dei concorsi prevede due prove scritte (una di cultura generale e una di cultura tecnico-professionale); una prova scritta per l'accertamento della conoscenza della lingua inglese; la valutazione dei titoli di merito; accertamenti psico-fisici; accertamento attitudinale; prove di efficienza fisica; prova orale e una prova orale facoltativa di lingua straniera.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori