ARTE E CULTURA
Scrivere poesie e vederle pubblicate: Edizioni La Zisa cerca autori per nuovi libri a Palermo
Qualsiasi sia il tema, qualunque sia il loro senso: le poesie sono un potente mezzo d'espressione e la casa editrice palermitana vuole dare luce a coloro che le scrivono

In rima, in versi, a tema libero o con un filo conduttore che le lega: tutti i poeti possono diventare autori pubblicati grazie alla selezione "Poesia è rifare il mondo" lanciata dalle Edizioni La Zisa di Palermo.
La casa editrice, sensibile al tema della poesia da più di trent’anni, è infatti alla ricerca di poeti (leggi il bando), che possono mettersi alla prova presentando la propria silloge di minimo 30 poesie.
Per partecipare alla selezione occorre inviare la propria opera all'indirizzo mail lazisaeditrice@gmail.com o, nel caso si preferisse l'invio in formato cartaceo, a La Zisa Edizioni, via Lungarini 60, 90133 entro il 9 agosto.
Nell'oggetto della mail (o nell’intestazione della busta cartacea) occorre scrivere "Selezione Poesia è rifare il mondo". Alla mail andrà allegato un file .doc rinominato nel seguente modo: "cognome_nome_titolo silloge".
Un comitato di esperti collaboratori attivi nel panorama poetico italiano effettuerà la valutazione e selezione delle opere più meritevoli.
La casa editrice, sensibile al tema della poesia da più di trent’anni, è infatti alla ricerca di poeti (leggi il bando), che possono mettersi alla prova presentando la propria silloge di minimo 30 poesie.
Per partecipare alla selezione occorre inviare la propria opera all'indirizzo mail lazisaeditrice@gmail.com o, nel caso si preferisse l'invio in formato cartaceo, a La Zisa Edizioni, via Lungarini 60, 90133 entro il 9 agosto.
Nell'oggetto della mail (o nell’intestazione della busta cartacea) occorre scrivere "Selezione Poesia è rifare il mondo". Alla mail andrà allegato un file .doc rinominato nel seguente modo: "cognome_nome_titolo silloge".
Un comitato di esperti collaboratori attivi nel panorama poetico italiano effettuerà la valutazione e selezione delle opere più meritevoli.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno