BANDI E OPPORTUNITÀ
Progetti d'impresa sull'agroalimentare? "Sementor" a Palermo ne seleziona quindici
Aperte ufficialmente le selezioni per partecipare gratuitamente al percorso formativo che consentirà di realizzare il proprio progetto. Candidature entro il 10 maggio
Mentorship, laboratori e un evento finale per scegliere l'idea più interessante: anche quest'anno "Sementor", organizzato e promosso dall’associazione neu [nòi] di Palermo (via Alloro 64), apre le selezioni per il suo progetto di cultura d’impresa.
L'ottava edizione del progetto (leggi il bando) è rivolta a tutti coloro che hanno un'idea legata all'agroalimentare e apre ufficialmente le selezioni per partecipare gratuitamente al percorso formativo che consente di realizzarla.
Nello specifico, il percorso porterà gli autori di quindici idee a conoscere gli strumenti per rendere il proprio progetto concretizzabile. Per candidarsi è necessario compilare il form presente sul sito web di "Sementor" entro il 10 maggio.
Un team di mentori qualificati, che seguiranno poi i progetti selezionati, valuteranno tutte le candidature e contatteranno gli autori delle idee ritenute valide per un ulteriore colloquio conoscitivo.
L'ottava edizione del progetto (leggi il bando) è rivolta a tutti coloro che hanno un'idea legata all'agroalimentare e apre ufficialmente le selezioni per partecipare gratuitamente al percorso formativo che consente di realizzarla.
Nello specifico, il percorso porterà gli autori di quindici idee a conoscere gli strumenti per rendere il proprio progetto concretizzabile. Per candidarsi è necessario compilare il form presente sul sito web di "Sementor" entro il 10 maggio.
Un team di mentori qualificati, che seguiranno poi i progetti selezionati, valuteranno tutte le candidature e contatteranno gli autori delle idee ritenute valide per un ulteriore colloquio conoscitivo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre