BANDI E OPPORTUNITÀ
Favole, bozzetti e fotografie: un contest per raccontare l'Immaginario arabo normanno
Qualsiasi tipo di espressione artistica è ben accetta: la Fondazione Unesco Sicilia apre le iscrizioni al contest per raccontare il sito seriale di Palermo, Monreale e Cefalù

Piazza Pretora (detta della vergogna) a Palermo
Pensare alle bellezze e ai monumenti del sito seriale che unisce Palermo, Monreale e Cefalù ed esprimersi in qualsiasi modo, raccontandolo: la Fondazione Unesco Sicilia riapre le iscrizioni al contest "Immaginario Arabo Normanno".
Per la sua prima edizione, lo scorso anno, il contest ha raccolto racconti, poesie e favole illustrate, bozzetti di vestiti, installazioni e perfino una ricetta per un torta.
"Immaginario Arabo Normanno" (leggi il bando) non vuole porre limiti alla fantasia: per inviare la propria opera c'è tempo fino a domenica 15 aprile, poi il giudizio passerà al popolo del web, che dovrà votare gli elaborati giunti.
Si potrà scegliere liberamente sia il soggetto che il mezzo: dalle cupole di San Giovanni degli Eremiti ai giardini della Zisa; su foto, video, elaborati grafici. Spazio alla fantasia e non è detto che vinca il soggetto più bello o il disegno perfetto: ci sarà spazio per la fantasia, la creatività, l’innovazione.
Per partecipare basta accedere alla pagina dedicata al contest. Dopo una prima selezione le opere pervenute e ritenute meritevoli verranno caricate sulla pagina Facebook di "Immaginario arabo normanno", dove verranno sottoposte al giudizio del pubblico.
In base ai like ricevuti verranno selezionate cinquanta opere: venti fotografie, dieci video e venti "creazioni" (pittura, disegno, interpretazione grafica inedita, ma anche altre forme artistiche).
Tra queste cinquanta opere, una giuria di qualità (che sarà nominata dopo la scadenza dei termini di presentazione), selezionerà un vincitore per ciascuna delle tre categorie.
È previsto un premio speciale "Community Unesco" rivolto alle scuole (di ogni ordine e grado), all’Accademia di Belle Arti, agli allievi del Conservatorio, agli universitari; ma anche alle scuole di danza e di musica, e alle associazioni culturali.
Per la sua prima edizione, lo scorso anno, il contest ha raccolto racconti, poesie e favole illustrate, bozzetti di vestiti, installazioni e perfino una ricetta per un torta.
"Immaginario Arabo Normanno" (leggi il bando) non vuole porre limiti alla fantasia: per inviare la propria opera c'è tempo fino a domenica 15 aprile, poi il giudizio passerà al popolo del web, che dovrà votare gli elaborati giunti.
Si potrà scegliere liberamente sia il soggetto che il mezzo: dalle cupole di San Giovanni degli Eremiti ai giardini della Zisa; su foto, video, elaborati grafici. Spazio alla fantasia e non è detto che vinca il soggetto più bello o il disegno perfetto: ci sarà spazio per la fantasia, la creatività, l’innovazione.
Per partecipare basta accedere alla pagina dedicata al contest. Dopo una prima selezione le opere pervenute e ritenute meritevoli verranno caricate sulla pagina Facebook di "Immaginario arabo normanno", dove verranno sottoposte al giudizio del pubblico.
In base ai like ricevuti verranno selezionate cinquanta opere: venti fotografie, dieci video e venti "creazioni" (pittura, disegno, interpretazione grafica inedita, ma anche altre forme artistiche).
Tra queste cinquanta opere, una giuria di qualità (che sarà nominata dopo la scadenza dei termini di presentazione), selezionerà un vincitore per ciascuna delle tre categorie.
È previsto un premio speciale "Community Unesco" rivolto alle scuole (di ogni ordine e grado), all’Accademia di Belle Arti, agli allievi del Conservatorio, agli universitari; ma anche alle scuole di danza e di musica, e alle associazioni culturali.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi