Ventennale Stragi: l'affollato raduno dei cortei
Volti di giovani ed adulti, studenti, insegnanti, comuni cittadini, impiegati, scout, magistrati, per incontrarsi davanti l'albero di Giovanni Falcone
Oltre dieci mila persone: i cortei che hanno attraversato la città, toccando i luoghi simbolo degli eroi uccisi dalla mafia, sembravano fiumi in piena nel giorno del ventennale della strage di Capaci. Volti di giovani ed adulti, studenti, insegnanti, comuni cittadini, impiegati, scout, magistrati, sono partiti da cortei separati, mercoledì 23 maggio, uno dall'Aula bunker dell’Ucciardone, l'altro da via D'Amelio, per incontrarsi davanti l'albero di Giovanni Falcone, simbolo della cerimonia, che si trova proprio sotto quella che era l'abitazione del magistrato: lì dove, ogni giorno, la scorta lo riaccompagnava e dove sarebbe dovuto arrivare anche quel tragico 23 maggio 1992. La commozione massima durante il Silenzio, poi il ricordo e la speranza, l'urlo e la voglia di cambiare.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
ITINERARI E LUOGHI
Esiste un'oasi felice (e non lo sai): quel "porto-rifugio" a pochi passi da Palermo
-
ITINERARI E LUOGHI
La immagini sin da piccolo e non sai che è in Sicilia: la strada che scopri (solo) guidando