ARTE E ARCHITETTURA
Prende vita la Galleria civica d'arte contemporanea di Troina: le prime donazioni
Prende forma la Galleria Civica d’Arte Contemporanea di Troina che verrà realizzata nei locali dell’ex Convento del Carmine in via Vittorio Emanuele II
Ai quattro dipinti, si aggiungono inoltre due sculture donate dagli artisti Paolo Guccione e Salvo Monica, insieme a un’opera di Domenico Di Filippo, fondatore in Germania del movimento artistico dell’astrattismo magico, tendenza del Novecento diffusa in tutta Europa, e alla scultura in ferro di Alberto Baumann, artista di origine ebraiche e interprete dell’astrattismo moderno.
Comincia a prendere forma, con le prime donazioni di opere d’arte, la Galleria Civica d’Arte Contemporanea di Troina che, ultimati i lavori di restauro attualmente in corso, sarà realizzata nei locali dell’ex Convento del Carmine di via Vittorio Emanuele II.
Alla costituzione della pinacoteca sta lavorando il direttore scientifico Paolo Giansiracusa, critico d’arte e docente ordinario di Storia dell’Arte all’Accademia delle Belle Arti di Catania, insieme al comitato scientifico composto dai professori Stefano Puglisi, Rocco Froiio e Giancarlo Germanà.
«Al di là della raccolta delle opere in donazione – spiega Giansiracusa - l'’elemento portante della Galleria sarà la documentazione storico-artistica, edita e non, degli autori e delle loro vite d’arte. Troina sarà un luogo di studio e di ricerca per gli studiosi d’arte contemporanea e gli studenti universitari. Attraverso il monitoraggio delle opere, se ne consentirà la perfetta conservazione e, all’interno dell’Istituto, saranno inoltre presenti un laboratorio di restauro, spazi multimediali e un’aula congressuale».
«Grazie alle generose donazioni di artisti di fama nazionale e internazionale – dichiara il sindaco di Troina Fabio Venezia - la nascente Galleria Civica d’Arte Contemporanea si arricchirà di importanti opere d’arte che faranno diventare Troina un grande polo d’attrazione per l’arte contemporanea. Un grazie sentito al professor Paolo Giansiracusa, direttore scientifico del Museo, per il non comune impegno profuso per questo importante progetto culturale».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
ITINERARI E LUOGHI
Esiste un'oasi felice (e non lo sai): quel "porto-rifugio" a pochi passi da Palermo
-
ITINERARI E LUOGHI
Sette luoghi imperdibili da vedere in Sicilia nel 2025: il tour a cui non puoi dire di no