ARTE E ARCHITETTURA
"Amazing Grace": scatti d'estate di Charlie Burgio
Nella spinosa macchia mediterranea donne brune e dolci veneri si alternano negli scatti che richiamano a una nuova femminilità con un chiaro elogio al passato
Lungo la linea d'orizzonte del mare, Charlie Burgio presenta la mostra "Amazing Grace" ospitata, venerdì 15 giugno alle ore 18.30, nella splendida cornice del Solemar dell’Addaura: foto sospese nell'atmosfera eterea e marina che mostrano come l'obiettivo abbia dipinto di luce e bagnato gli incarnati dei suoi modelli, facendo vibrare colori teneri i cui bagliori si fondono con la natura, tema espresso in “Amazing Grace”.
Al centro di ogni cosa vi è la donna, colorata dalle stagioni di cui è musa incontrastata. Burgio trasmette con nuance vintage e riferimenti a dive del passato, elogi nostalgici che richiamano a una nuova femminilità che va oltre la classica pin up tatuata o glitterata. Da qui l'omaggio a Brigitte Bardot, Kylie Minogue, Silvana Mangano o Sofia Loren. La poetica botticelliana prende il sopravvento insieme alla raffinatezza degli accostamenti e l'impervia natura della macchia mediterranea spinosa, vede donne brune alternarsi a dolci veneri.
Tutto è espressione di un sentimento che sfiora la nostalgia e rimanda al desiderio che offre la chiave al sogno, svelando il giardino segreto di fanciulle nel passaggio da bruco in farfalla, da bocciolo a fiore in festa, donne che assecondano i ritmi della primavera e dell’estate. La mostra è ad ingresso gratuito e può essere visitata dalle ore 18 alle 22.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
ITINERARI E LUOGHI
A Palermo apre il "Museo delle Illusioni" più grande d'Italia: con oltre 60 attrazioni
-
ITINERARI E LUOGHI
Nel cuore dell'Isola dove il tempo scorre lento: in Sicilia trovi 6 borghi terapeutici
-
ITINERARI E LUOGHI
“N’capu e di sutta è bedda": cos'è la coda di volpe della Sicilia nascosta dal mare
-
ITINERARI E LUOGHI
La immagini sin da piccolo e non sai che è in Sicilia: la strada che scopri (solo) guidando