ARTE E ARCHITETTURA
Arte siciliana inedita: dipinti in mostra a Palazzo Petyx
Numerosi dipinti inediti, ventuno pittori siciliani e oltre due secoli di storia: è visitabile a Palazzo Petyx fino al 30 ottobre la mostra "Artisti siciliani dal XVIII al XXI secolo"
Ventuno pittori siciliani per una mostra che espone dipinti mai pubblicati sino ad ora: si tratta di "Artisti siciliani dal XVIII al XXI secolo" realizzata con il contributo di Banca Sant’Angelo, allestita a Palermo a Palazzo Petyx (via Enrico Albanese 94) e visitabile gratuitamente tutti i fine settimana (solo nei giorni 1, 8, 9, 16, 22, 23, 29, 30) fino a martedì 30 ottobre, dalle ore 10 fino alle 18.30.
Si tratta di un evento di grande rilievo culturale dedicato alla memoria del presidente della Banca Nicolò Curella che ha improntato la sua lunga carriera di banchiere su un costante connubio tra economia e cultura, in particolar modo artistica.
La mostra, curata dal gallerista Leonardo La Rocca, raccoglie dipinti presentati per la prima volta al pubblico che percorrono un arco temporale di oltre due secoli attraversati da fortissime pulsioni culturali e pittoriche ma legati dal fil rouge del realismo.
Fra le opere presenti compaiono delle vere e proprie rarità: tra queste, "Figura di giovane" (1952) di Renato Guttuso, uno dei cinque zolfatarelli realizzati su carta intelata dal Maestro a Torre del Greco, negli anni definiti del realismo sociale.
Si tratta di un evento di grande rilievo culturale dedicato alla memoria del presidente della Banca Nicolò Curella che ha improntato la sua lunga carriera di banchiere su un costante connubio tra economia e cultura, in particolar modo artistica.
La mostra, curata dal gallerista Leonardo La Rocca, raccoglie dipinti presentati per la prima volta al pubblico che percorrono un arco temporale di oltre due secoli attraversati da fortissime pulsioni culturali e pittoriche ma legati dal fil rouge del realismo.
Fra le opere presenti compaiono delle vere e proprie rarità: tra queste, "Figura di giovane" (1952) di Renato Guttuso, uno dei cinque zolfatarelli realizzati su carta intelata dal Maestro a Torre del Greco, negli anni definiti del realismo sociale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
ITINERARI E LUOGHI
Sette luoghi imperdibili da vedere in Sicilia nel 2025: il tour a cui non puoi dire di no
-
ITINERARI E LUOGHI
Dove nascono le idee del futuro: a Palermo uno spazio per la creatività e l'innovazione