TEATRO

HomeNewsCulturaTeatro

Prosa, musica e famiglie a teatro: la Stagione del Savio

Al via il 31 ottobre alla nuova Stagione del Teatro Savio di Palermo: Pirandello, musical, concerti e fiabe per bambini, con regie d'eccellenza e nomi dello spettacolo

  • 14 ottobre 2015

Il Teatro Savio di Palermo riapre il sipario. Tutto pronto per la nuova Stagione teatrale, diretta da Francesco Giacalone, con regie d’eccellenza e grandi nomi della musica e dello spettacolo.

8 gli appuntamenti previsti nei weekend (visualizza programma completo), di cui uno fuori abbonamento: prosa, musical, concerti natalizi, danza e spettacoli per bambini che aprono il teatro alle famiglie.

Si parte il 31 ottobre con il concerto della band palermitana di Massimo Minutella & Lab Orchestra in “Serata d’onore”, in replica domenica 1 novembre.

A seguire, la grande prosa del teatro pirandelliano, con “Liolà”, in scena il 28 e il 29 novembre per la regia di Giovanni Sposito. Sul palco anche la commedia di Virginia Alba, il 3 e il 14 febbraio, con “A cena con gli amici”, liberamente ispirata a "La Prenom" di Delaporte e De La Patelliere e lo show comico in 90 minuti a cura della Compagnia stabile del Savio, prevista per il mese di marzo.

Spazio alla musica, con il concerto natalizio diretto dal maestro Lidio Florulli, il 19 e il 20 dicembre; e ancora Paolo Belli in “Musica e Parole” e Marcello Cirillo in “Don Bosco il Musical”.

Fuori abbonamento, lo spettacolo di danza “Romeo e Giulietta”, con la compagnia Centro Ensemble e le coreografie di Marcello Carini.

Collaterale agli spettacoli, la rassegna “Famiglie a teatro” (visualizza programma completo), rivolta ai più piccoli, per la regia di Giovanni Sposito e la direzione artistica di Francesco Giacalone, con scenografie e coreografie di Danilo Zisa e Laura Saitta.

Cinque gli spettacoli in programma, più uno fuori abbonamento: da Aladin a Cenerentola, sul palco le rivisitazioni delle fiabe Disney, per regalare emozioni e riflessioni capaci di unire grandi e piccini.

Previste diverse formule di abbonamento: da un massimo 130 euro (intero) a un minimo di 40 euro (rinnovo per la rassegna piccoli). Gli spettacoli inizieranno ogni sabato alle ore 21.30 e ogni domenica alle ore 18.

I biglietti singoli sono acquistabili nei circuiti di prevendita Tickettando e Tickeone o al botteghino del teatro. Per informazioni su prezzi e abbonamenti visitale il sito del teatro o chiamare il botteghino al numero 091.6768181, nei giorni: dal martedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 13, e dalle ore 16 alle ore 19; sabato dalle ore 10 alle ore 13.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.