ARTE E ARCHITETTURA
"World Press Photo 2017": sarà a Palermo la più importante mostra di fotoreportage
Milioni di visitatori raggiungeranno Palermo per la mostra internazionale della Fondazione World Press Photo: 150 scatti selezionati tra centomila

Thomas P. Peschak, vincitore 2011
Per la precisione l'inagurazione (con accesso solo su invito) è il primo del mese alle 18.30: ufficialmente la mostra apre al pubblico il 2 settembre per concludersi il 24 (visualizza una preview delle fotografie in mostra).
La Fondazione World Press Photo tutela la libertà di informazione, inchiesta ed espressione come diritti inalienabili promuovendo e tutelando il fotogiornalismo di qualità dal 1955.
Il 2017 vede infatti la ricorrenza della 62esima mostra Internazionale: concorso di fotogiornalismo più prestigioso al mondo, che vede annualmente la partecipazione di circa 6mila fotoreporter delle maggiori testate editoriali internazionali come National Geographic, BBC, CNN, Le Monde o ancora El Pais.
Ogni anno, una giuria internazionale seleziona tra 100mila, i 150 migliori scatti che vanno a comporre la celebre mostra raggiunta ogni volta da milioni di visitatori provenienti da tutto il mondo.
L'evento rappresenta dunque l’eccellenza della fotografia d’attualità con l'esposizione la foto vincitrice dell’anno “World Press Photo of the Year” e le diverse categorie: Contemporary Issues, Daily Life, General News, Long-Term Projects, Nature, People, Sports e Spot News.
In occasione della mostra sono anche organizzati degli eventi in alcuni giorni della settimana: ogni sabato alle 17.30, per esempio, ci sarà un incontro con un fotoreporter internazionale che sarà impegnato in una public lecture aperta a tutti i visitatori della mostra.
Ogni venerdì dalle 19 invece sarà un musicista ad accompagnare i visitatori lungo il percorso della mostra e ogni giovedì dalle 18 i visitatori assisteranno a performance artistiche o reading letterari in linea con le tematiche dell'esposizione.
La mostra a palazzo Bonocore, organizzata da Cime - Culture e identità mediterranee, sarà aperta tutti giorni 10 alle 20 e il venerdì, il sabato e ladomenica chiuderà alle 22. I biglietti possono essere aquistati sul sito del World Press Photo con diverse opzioni e riduzioni.
Immagine dell'articolo: Thomas P. Peschak, vincitore World Press Photos 2011.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio