ARTE E ARCHITETTURA
"Le vie dei tesori" a Caltanissetta: la città svela al pubblico palazzi, chiese e musei
Visite guidate a 1 euro per 14 luoghi normalmente chiusi al pubblico: dal 15 al 17 e dal 22 al 24 settembre Caltanissetta svela le sue bellezze artistiche con "Le vie dei tesori"

Duomo di Santa Maria La Nova a Caltanissetta
È la prima volta, dopo dieci anni di weekend organizzati a Palermo, che la direzione della manifestazione decide di allargarsi alle altre città siciliane sperimentando, tra le altre, anche Caltanissetta.
Il festival è fortunato e ha un ottimo riscontro di pubblico: l'anno scorso è stato insignito per il secondo anno consecutivo della medaglia di rappresentanza del presidente della Repubblica e dei patrocini di Senato, Camera, ministero dei Beni culturali, contribuendo alla designazione di Palermo a Capitale della Cultura 2018.
E allora questo autunno, per due weekend, Caltanissetta mette in mostra i suoi tesori nascosti grazie al supporto del Comune che ha voluto includere la manifestazione nel palinsesto dei "Settembre nisseno" e della Rete museale e culturale del Centro Sicilia, e in collaborazione con le istituzioni del territorio.
Per il sindaco nisseno Giovanni Ruvolo «in questo modo, Caltanissetta si sente parte di una proposta turistica integrata in cui le aree costiere entrano in relazione con il cuore fattivo dell’isola. Che a tutt’oggi e ancora tutto da scoprire. Un modello di promozione turistica per costruire una vera propria identità regionale e dare un assist economico importante al territorio».
I luoghi aperti in questa occasione sono: Abbazia di Santo Spirito, Biblioteca comunale “Scarabelli”, Cattedrale di Santa Maria la Nova, Chiesa di San Sebastiano, Chiesa di Sant’Agata al Collegio, Chiesa e cripta di San Domenico, Ex rifugio antiaereo – Centro espositivo d’arte contemporanea, Museo Aziendale Averna, Museo Diocesano del Seminario Vescovile, Museo Mineralogico, Palazzo Calefati di Canalotti, Palazzo Lanzirotti, Palazzo Moncada e Galleria Civica d’Arte, Villa Barile.
Per le visite non occorre prenotare: basta acquisire il coupon per l’ingresso con visita guidata sul sito www.leviedeitesori.com e presentarsi all’ingresso dei luoghi. Un coupon da 10 euro è valido per 10 visite a scelta tra tutti i luoghi del circuito delle città di Agrigento, Caltanissetta, Messina, Siracusa, dove il Festival si svolge negli stessi weekend.
Un coupon da 5 euro è valido per 4 visite a scelta tra i luoghi del circuito, infine un coupon da 2 euro è valido per un singolo ingresso a scelta tra i luoghi del circuito.
Esiste anche la "Le Vie dei Tesori Card" (al costo di 60 euro) che è un ulteriore sostegno alla manifestazione sotto forma di una sorta di passaporto per l'arte con cui visitare tutte le città del circuito e circa 200 luoghi in collaborazione con Trenitalia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore