Street Art in Sicilia: esce il libro-guida tutto siciliano all'arte urbana
Dalle vie dei centri storici delle città maggiori e passando per i piccoli centri e dai loro quartieri periferici fino ai paesini il libro racconta il fenomeno dell’arte urbana
Per visualizzare questo video, dai il tuo consenso all'uso dei cookie dei provider video.
Poesie, disegni, scritte e paesaggi legati ai temi dell'attualità, della politica, del sociale e dell'amore. La Street Art in Sicilia e a Palermo viene finalmente censita, descritta e documentata dagli autori Mauro Filippi, Marco Mondino e Luisa Tuttolomondo.
Si tratta di una specie di guida che rappresenta un primo coinvolgente viaggio alla scoperta del fenomeno della street art in Sicilia nella sua varietà di forme, manifestazioni e protagonisti.
Attraverso percorsi, mappe e descrizioni dettagliate di opere e artisti, propone al lettore l’occasione di esplorare la Sicilia da un punto di vista originale e inedito.
Dalle vie dei centri storici delle città maggiori come Palermo, Catania e Messina ma anche passando per i piccoli centri e dai loro quartieri periferici, per arrivare ai paesini meno conosciuti e fuori dalle rotte ordinarie, il libro racconta il fenomeno dell’arte urbana con la precisione dello studioso e lo spirito dell’esploratore urbano.
Una guida alternativa rivolta a creativi, viaggiatori curiosi e in generale a tutti gli appassionati dell’arte nelle sue forme più variegate e diverse.
Il libro si chiama “Street art in Sicilia” ed è edito da Dario Flaccovio edtore. La presentazione è mercoledì 10 maggio in casa editrice, unico luogo in cui in esclusiva su può trovare il volume.
Gli autori sono Mauro Filippi, architetto, fotografo ed esperto di documentazione dei beni culturali, è cofondatore del laboratorio di innovazione PUSH. Si occupa di project management e service design, seguendo, tra gli altri, progetti relativi all’arte urbana, come Borgo Vecchio Factory e Street Art Factory.
C'è anche Marco Mondino, semiologo e dottore di ricerca in Studi Culturali Europei presso l’Università degli Studi di Palermo. Ha svolto varie ricerche nell’ambito della creatività urbana, sia in Italia che all’estero, e pubblicato diversi articoli sul tema.
E infine Luisa Tuttolomondo, sociologa e dottore di ricerca in Pianificazione e Politiche Pubbliche del Territorio presso lo IUAV di Venezia. Socia fondatrice di Sguardi Urbani, lavora come professionista freelance nell’ambito della ricerca sociale, valutazione di politiche e processi partecipativi.
Si tratta di una specie di guida che rappresenta un primo coinvolgente viaggio alla scoperta del fenomeno della street art in Sicilia nella sua varietà di forme, manifestazioni e protagonisti.
Attraverso percorsi, mappe e descrizioni dettagliate di opere e artisti, propone al lettore l’occasione di esplorare la Sicilia da un punto di vista originale e inedito.
Dalle vie dei centri storici delle città maggiori come Palermo, Catania e Messina ma anche passando per i piccoli centri e dai loro quartieri periferici, per arrivare ai paesini meno conosciuti e fuori dalle rotte ordinarie, il libro racconta il fenomeno dell’arte urbana con la precisione dello studioso e lo spirito dell’esploratore urbano.
Una guida alternativa rivolta a creativi, viaggiatori curiosi e in generale a tutti gli appassionati dell’arte nelle sue forme più variegate e diverse.
Il libro si chiama “Street art in Sicilia” ed è edito da Dario Flaccovio edtore. La presentazione è mercoledì 10 maggio in casa editrice, unico luogo in cui in esclusiva su può trovare il volume.
Gli autori sono Mauro Filippi, architetto, fotografo ed esperto di documentazione dei beni culturali, è cofondatore del laboratorio di innovazione PUSH. Si occupa di project management e service design, seguendo, tra gli altri, progetti relativi all’arte urbana, come Borgo Vecchio Factory e Street Art Factory.
C'è anche Marco Mondino, semiologo e dottore di ricerca in Studi Culturali Europei presso l’Università degli Studi di Palermo. Ha svolto varie ricerche nell’ambito della creatività urbana, sia in Italia che all’estero, e pubblicato diversi articoli sul tema.
E infine Luisa Tuttolomondo, sociologa e dottore di ricerca in Pianificazione e Politiche Pubbliche del Territorio presso lo IUAV di Venezia. Socia fondatrice di Sguardi Urbani, lavora come professionista freelance nell’ambito della ricerca sociale, valutazione di politiche e processi partecipativi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
SOCIAL E WEB
Vanno al concerto della Pausini e si sposano: chi sono le due fortunate palermitane