"Il mare in Sicilia": la voce di Correnti contro il razzismo
Un paio di cuffie, un microfono e una voce che ha il potere di scuotere le coscienze: è online il "No al razzismo" di Marco Maria Correnti, giovane attore e regista palermitano
Chissà cosa direbbe il mare se potesse parlare: a dargli voce è Marco Maria Correnti, giovane attore e regista palermitano che con semplici ed efficaci parole urla a gran voce il suo "No al razzismo".
Grazie ad un monologo scritto in sinergia con Beny Conte, Sandy Pollina e con l'arrangiamento di "Vitti na crozza" di Beny Conte, Correnti racconta come in Sicilia è facile essere felici, e come la nostra felicità sia invidiata da quei gruppi di stranieri che si infilano dentro un barcone scassato e attraversano il mare la notte.
Con delicatezza, emozionando, Marco Correnti racconta la bellezza del mare, che però di notte diventa un liquido nero, che inghiotte storie spezzate e corpi stanchi. Perché il mare in Sicilia è un paradiso, lo stesso paradiso di tutti quei bambini che non avevano nemmeno l'età per comprendere cosa fosse quella distesa di acqua salata.
Il nostro mare è bello, talmente bello che non ci fà pensare a niente e, in questi ultimi giorni di fine estate non ci resta che guardarlo, pensare a tutti coloro che si attaccano alla vita tanto da ricercarla nel delirio della morte e riflette su quanto siamo fortunati.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Neve e lava in Sicilia, panorami invernali mozzafiato: tutti gli itinerari sull'Etna
-
SOCIAL E WEB
Vanno al concerto della Pausini e si sposano: chi sono le due fortunate palermitane
-
ITINERARI E LUOGHI
In Sicilia dove il tramonto diventa magia: tutti i luoghi (nascosti) da dove ammirarlo