"Equilibrista in bilico tra le stelle e l'oblio": Picciotto vince "Musica contro le mafie"
Il rapper Picciotto è il primo artista palermitano a vincere il “Premio Nazionale Musica contro le mafie”, che premia e sostiene la musica socialmente impegnata
"Amarcord 2.0" è una canzone dura, malinconica e coraggiosa che riassume alcuni dei più emblematici fatti di cronaca nazionali e internazionali (come l'attacco alle torri gemelle ma cita anche Bettino Craxi) vista con gli occhi di un palermitano che tra gli anni Ottanta e Novanta era ancora ragazzino.
Parliamo del rapper e operatore sociale Christian Picciotto, che è il primo artista palermitano a vincere il “Premio Nazionale Musica contro le mafie”, il concorso su scala nazionale che premia e sostiene realmente la musica socialmente impegnata.
A convincere la giuria dell'ottava edizione del riconoscimento è stata proprio “Amarcord 2.0”, inserita a capofila dell'album "StoryBorderline", composto da dodici vere e proprie narrazioni legate da un concept: la crescita sociale attraverso riscatto personale, rivalsa, fallimenti e critica sociale.
E il brano vincitore non è altro che un ritratto di ciò che è successo negli ultimi anni, riletto e affrontato nell'ottica del miglioramento: la mucca pazza, l’11 settembre, il G8 di Genova, l’impiccagione di Saddam Hussein, la morte di Marco Pantani, la storia di Olindo e Rosa, la faida di Scampia, la lotta all’eutanasia del padre di Eluana Englaro.
La premiazione è all'interno della rassegna di concerti, spettacoli e incontri "5 Giorni contro le mafie", quest’anno organizzata dal 12 al 16 dicembre nel centro storico di Cosenza.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
SOCIAL E WEB
Vanno al concerto della Pausini e si sposano: chi sono le due fortunate palermitane
-
STORIA E TRADIZIONI
Forse non sai che in Sicilia la cantava Rosa Balistreri: chi conosce "Vitti na bedda"