Visite oculistiche gratuite a Palermo: serve la prenotazione, quando e come fare
In occasione della Settimana Mondiale del Glaucoma, l'Unione italiana ciechi organizza screening gratuiti e colloqui informativi. Nell'articolo tutte le informazioni

Una due giorni per richiamare l’attenzione della cittadinanza sull’importanza della prevenzione del Glaucoma, noto come il ladro silenzioso della vista e seconda causa di cecità nel mondo, ma che si può anche prevenire se diagnosticato in tempo.
Questa malattia cronica degenerativa è spesso dovuta all’aumento della pressione interna dell’occhio, che può danneggiare in modo progressivo e irreversibile il nervo ottico, ovvero il nervo responsabile della trasmissione delle informazioni visive al cervello.
Si verifica così una perdita del campo visivo che inizia dalle porzioni più periferiche coinvolgendo progressivamente quelle centrali. Tuttavia una diagnosi tempestiva consente generalmente di salvare la vista, il senso che fornisce più informazioni sul mondo circostante.
Spesso basta infatti un check-up oculistico comprensivo di tonometria (misurazione della pressione interna all’occhio) per “risolvere” il problema: il più delle volte viene prescritta una terapia a base di colliri specifici.
Mercoledì 15 marzo saranno distribuiti opuscoli informativi presso piazza Giulio Cesare (davanti alla Stazione Centrale) dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
Giovedì 16 Marzo saranno inoltre effettuati screening visivi gratuiti, aperti a tutti, presso l’ambulatorio dell'Uic Palermo, dotato delle più moderne strumentazioni e di un personale medico esperto e qualificato. Le visite saranno effettuate in via Manzoni n. 11 – 3° piano - dalle ore 8.30 alle ore 13.30.
Per maggiori informazioni e/o partecipare allo screening gratuito è necessario prenotare la visita telefonando al numero dedicato 091 6162405 oppure scrivendo a uicpa@uici.it.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"